Questo libro esplora la storia e le caratteristiche della polis greca, la principale forma di stato nell'antica Grecia. L'autrice analizza l'evoluzione storica della polis, le diverse forme di governo, il rapporto con il territorio e la condizione delle diverse categorie di abitanti, come i cittadini, le donne, gli stranieri e gli schiavi.
La storia della Grecia antica è profondamente legata all'esperienza politica vissuta all'interno della comunità cittadina, la polis. Per i Greci, la polis rappresentava la principale forma di stato, un'entità autonoma e indipendente che si autogovernava.
Questo libro offre una panoramica completa e dettagliata della polis greca, esplorandone la definizione, l'evoluzione storica, le diverse forme di governo e il rapporto con il territorio. Scoprirai come la polis si è sviluppata nel corso dei secoli, dalle sue origini nell'VIII secolo a.C. fino alla sua fine nei regni ellenistici.
L'autrice analizza la condizione delle diverse categorie di abitanti della polis: i cittadini, le donne, gli stranieri e gli schiavi. Scoprirai come la cittadinanza era un privilegio riservato a pochi, e come le donne, gli stranieri e gli schiavi erano esclusi dalla vita politica e sociale.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autrice ti guiderà in un viaggio affascinante nel mondo della polis greca, svelandoti i segreti di questa civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia.
Se sei appassionato di storia antica, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire la tua conoscenza della polis greca, un'istituzione che ha plasmato la civiltà occidentale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815134219 |
ISBN-10 | 8815134212 |
Data di pubblicazione | Novembre 2009 |
Numero di pagine | 121 |
Copertina | Copertina flessibile |
Argomenti | Storia, Civiltà antiche |
Autori | Cinzia Bearzot |