La privatizzazione della conoscenza

Analisi approfondita della privatizzazione della conoscenza e delle sue implicazioni economiche e sociali. Il libro propone tre soluzioni concrete per contrastare i nuovi oligopoli e promuovere un accesso più equo alla conoscenza. Un testo di riferimento per studenti, ricercatori e decisori pubblici.

8.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:45 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La privatizzazione della conoscenza: Tre proposte contro i nuovi oligopoli

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dall'innovazione, la questione della privatizzazione della conoscenza è diventata un tema di cruciale importanza. Questo libro, scritto da Massimo Florio e pubblicato da Laterza nel 2021, analizza in profondità le implicazioni di questo fenomeno, proponendo soluzioni concrete per contrastare i nuovi oligopoli che ne derivano.

Un'analisi approfondita del problema

L'autore, Massimo Florio, esamina come la conoscenza, motore dello sviluppo economico e sociale, stia diventando sempre più un bene privato, controllato da poche grandi aziende. Questo processo, alimentato da brevetti e segreti industriali, limita l'accesso alla conoscenza e frena l'innovazione, creando disuguaglianze e ostacolando la crescita inclusiva.

Tre proposte concrete per il cambiamento

Il libro non si limita a una semplice analisi del problema, ma propone tre soluzioni concrete per contrastare la privatizzazione della conoscenza e promuovere un accesso più equo e democratico alla stessa. Queste proposte, frutto di una riflessione approfondita e di un'analisi critica del sistema economico attuale, offrono spunti di riflessione importanti per politici, economisti e tutti coloro che sono interessati al futuro dello sviluppo sostenibile.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

Questo libro è consigliato a un pubblico ampio, interessato a temi di economia, politica e società. In particolare, sarà di grande interesse per:

  • Studenti e ricercatori di economia e scienze politiche
  • Professionisti del settore tecnologico e dell'innovazione
  • Politici e decisori pubblici
  • Cittadini interessati a comprendere le dinamiche economiche e sociali contemporanee

Dettagli del libro

Autore: Massimo Florio
Editore: Laterza
Anno di pubblicazione: 2021
ISBN: 9788858145371
Pagine: 282

Approfondisci la tua conoscenza sull'economia contemporanea e scopri come contrastare la privatizzazione della conoscenza. Ordina ora la tua copia!

Specifiche

Autore Massimo Florio
Editore Editori Laterza
Anno di pubblicazione 2021
Lingua Italiano
Numero di pagine 282
Formato Kindle Edition
ISBN-13 9788858145371
ISBN-10 8858145372
Soggetti Business & Money, Economics, Economic Policy & Development, Politics & Social Sciences, Social Sciences, Popular Culture, Politics & Government, Public Affairs & Policy