Questo libro racconta la storia della psicologia e della psicoanalisi in Italia durante il XX secolo, analizzando le sfide e le resistenze che queste discipline hanno dovuto affrontare in un contesto culturale complesso. L'autore esplora le diverse correnti di pensiero, le figure chiave e le applicazioni pratiche di queste discipline, offrendo una panoramica completa e dettagliata di un periodo storico fondamentale per la psicologia italiana.
"La psicologia e la psicoanalisi nella cultura italiana del Novecento" di Luciano Mecacci è un'opera che offre una panoramica completa e dettagliata dello sviluppo di queste due discipline in Italia durante il XX secolo. Il libro analizza il contesto storico e culturale in cui la psicologia e la psicoanalisi si sono affermate, evidenziando le sfide e le resistenze che hanno dovuto affrontare.
Mecacci illustra come la psicologia e la psicoanalisi, in un'Italia segnata da forti influenze idealistiche, cattoliche e marxiste, abbiano dovuto lottare per farsi strada, superando pregiudizi ideologici e resistenze culturali. Il libro esplora le diverse correnti di pensiero che hanno caratterizzato il panorama psicologico italiano, dai primi studi di psicologia sperimentale alle diverse scuole di psicoanalisi, come la scuola freudiana, la scuola kleiniana e la scuola lacaniana.
L'autore analizza il ruolo di figure chiave della psicologia e della psicoanalisi italiana, come Cesare Musatti, Eugenio Gaddini, Massimo Piatelli-Palmarini e molti altri, evidenziando i loro contributi e le loro influenze. Il libro si sofferma anche sulle applicazioni pratiche della psicologia e della psicoanalisi in ambito clinico, sociale e culturale, mostrando come queste discipline abbiano contribuito a comprendere e affrontare le sfide del XX secolo.
"La psicologia e la psicoanalisi nella cultura italiana del Novecento" è un'opera di riferimento per chiunque desideri approfondire la storia della psicologia e della psicoanalisi in Italia. Il libro è scritto in modo chiaro e coinvolgente, rendendo accessibile anche a un pubblico non specialistico un tema complesso e affascinante.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luciano Mecacci |
Editore | Laterza |
Collana | Universale Laterza |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Numero di pagine | 114 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788842055822 |
ISBN-10 | 8842055824 |