Questo libro analizza la qualità delle narrazioni per l'infanzia, offrendo una prospettiva interdisciplinare sul tema. Si articola in quattro parti, esplorando i contenuti analogici e digitali, il ruolo della scuola e fornendo esempi concreti di storie di qualità. Un viaggio appassionante alla scoperta del potere delle storie, per accompagnare i bambini nella crescita e nella scoperta del mondo.
Cosa rende una narrazione per l'infanzia di qualità? Come riconoscere le storie che possono essere più preziose per le bambine e i bambini contemporanei? Questo libro, frutto di un'attenta analisi interdisciplinare, si propone di rispondere a queste domande, offrendo una prospettiva completa e illuminante sul tema.
Viviamo in un'epoca in cui le narrazioni rivolte all'infanzia sono sempre più diffuse, spesso inserite in un mercato editoriale che deve necessariamente orientarsi anche su finalità commerciali. In questo contesto, è fondamentale saper distinguere le storie che si limitano a intrattenere da quelle che, invece, possono contribuire alla crescita e alla formazione dei più piccoli.
Il libro si articola in quattro parti, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della qualità nelle narrazioni per l'infanzia:
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di educazione e di infanzia, insegnanti, genitori, educatori, bibliotecari e appassionati di letteratura per bambini.
Con questo libro, potrai:
Un viaggio appassionante alla scoperta del potere delle storie, per accompagnare i bambini nella crescita e nella scoperta del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Cosimo Di Bari |
Editore | Anicia |
Data di pubblicazione | 2024-10-30 |
Numero di pagine | 294 |
Formato | Hardcover |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788867098095 |
ISBN-10 | 8867098098 |