Questo libro analizza il presunto declino del ceto medio italiano, sia in termini di status che di reddito, e dimostra come questa tendenza non si presti a facili semplificazioni giornalistiche. L'autore ci invita a guardare oltre le apparenze e a concentrarci sull'allargamento della forbice tra lo strato superiore e quello inferiore del ceto medio, ovvero sulle disuguaglianze sociali create da questa divaricazione.
In questo libro, Arnaldo Bagnasco, uno dei più eminenti studiosi del fenomeno, ci guida in un viaggio affascinante attraverso la storia e l'evoluzione del ceto medio italiano. Un viaggio che ci porta a scoprire le sfide e le opportunità che questo gruppo sociale sta affrontando in un mondo in continua trasformazione.
Il libro analizza il presunto declino del ceto medio, sia in termini di status che di reddito, e dimostra come questa tendenza non si presti a facili semplificazioni giornalistiche. Bagnasco ci invita a guardare oltre le apparenze e a concentrarci sull'allargamento della forbice tra lo strato superiore e quello inferiore del ceto medio, ovvero sulle disuguaglianze sociali create da questa divaricazione.
Il libro offre una prospettiva sociologica profonda sul ceto medio, analizzando le sue origini, la sua struttura e le sue dinamiche interne. Bagnasco ci aiuta a comprendere come il ceto medio sia un gruppo eterogeneo, composto da lavoratori indipendenti e dipendenti, con diverse esperienze e prospettive.
Il libro traccia un percorso storico del ceto medio italiano, mostrando come questo gruppo sociale si sia evoluto nel tempo, adattandosi ai cambiamenti economici e sociali del paese. Bagnasco ci aiuta a comprendere come il ceto medio sia stato un motore di crescita e di progresso per l'Italia, ma anche come abbia dovuto affrontare sfide e difficoltà.
Il libro analizza il ruolo del ceto medio nella politica italiana, mostrando come questo gruppo sociale sia stato spesso al centro del dibattito politico, ma anche come abbia spesso subito le conseguenze delle scelte politiche.
Il libro analizza la situazione economica del ceto medio italiano, mostrando come questo gruppo sociale sia stato colpito dalla crisi economica e come abbia dovuto affrontare sfide e difficoltà nel mercato del lavoro.
Il libro analizza la situazione sociale del ceto medio italiano, mostrando come questo gruppo sociale sia stato colpito dai cambiamenti sociali e come abbia dovuto affrontare sfide e difficoltà nella vita quotidiana.
Il libro analizza la cultura del ceto medio italiano, mostrando come questo gruppo sociale abbia contribuito alla formazione della cultura italiana e come abbia influenzato le tendenze culturali del paese.
Il libro si conclude con un'analisi del futuro del ceto medio italiano, mostrando come questo gruppo sociale dovrà affrontare nuove sfide e opportunità in un mondo in continua trasformazione.
Se sei interessato a comprendere meglio il ceto medio italiano, questo libro è un'ottima lettura. Bagnasco offre un'analisi completa e approfondita di questo gruppo sociale, mostrando le sue sfide, le sue opportunità e il suo ruolo nella società italiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale |
Autore | Arnaldo Bagnasco |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2016 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788815260604 |
ISBN-10 | 8815260609 |