La questione immorale

Un'analisi critica del sistema giudiziario italiano, che evidenzia le falle e le storture che impediscono un'effettiva applicazione della legge. L'autore analizza le problematiche principali, tra cui la separazione delle carriere magistratuali, l'obbligatorietà dell'azione penale e il controllo delle intercettazioni telefoniche. Il libro è un invito alla riflessione e propone soluzioni concrete per riformare il sistema e contrastare la corruzione.

5.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
5.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La questione immorale: un'analisi critica del sistema giudiziario italiano

In "La questione immorale", Bruno Tinti, ex magistrato e profondo conoscitore del sistema giudiziario italiano, ci guida in un'analisi critica e spietata delle falle e delle storture che affliggono la giustizia nel nostro Paese. Con chiarezza e ironia, l'autore svela le dinamiche che impediscono un'effettiva applicazione della legge, mettendo in luce le responsabilità politiche e istituzionali.

Un sistema in crisi

Il libro indaga a fondo le cause profonde del malfunzionamento della giustizia italiana, evidenziando come il problema non risieda solo nell'inefficienza, ma anche, e soprattutto, in una profonda crisi morale. Tinti analizza con precisione le problematiche principali, tra cui:

  • La separazione delle carriere magistratuali
  • L'obbligatorietà dell'azione penale
  • La responsabilità civile dei magistrati
  • Il controllo delle intercettazioni telefoniche

L'autore dimostra come la mancanza di indipendenza della magistratura e il controllo politico sul sistema giudiziario siano alla base di un'impunità diffusa e di una giustizia inefficiente. Un sistema che, anziché garantire la legalità, si presta a manipolazioni e abusi di potere.

La corruzione come specchio della nazione

Tinti non si limita a denunciare i problemi del sistema giudiziario, ma li contestualizza all'interno di un quadro più ampio, quello della corruzione endemica che affligge l'Italia. La corruzione, secondo l'autore, non è un fenomeno marginale, ma un vero e proprio cancro che erode le fondamenta della società, minando la fiducia nelle istituzioni e compromettendo la dignità della nazione.

Il libro si presenta come un'opera di denuncia, ma anche come un invito alla riflessione. Tinti non si limita a criticare, ma propone soluzioni concrete per riformare il sistema giudiziario e contrastare la corruzione, restituendo così fiducia ai cittadini e garantendo un'effettiva applicazione della giustizia.

Dettagli del libro

Autore: Bruno Tinti
Editore: Chiarelettere
Collana: Reverse
Anno di pubblicazione: 2010
Pagine: 205
ISBN: 9788861900646

Keywords: Giustizia italiana, corruzione, magistratura, riforma giudiziaria, impunità, responsabilità civile, intercettazioni telefoniche, Bruno Tinti, Chiarelettere, sistema giudiziario, democrazia, politica, potere.

Ulteriori Informazioni

Editore: Chiarelettere
Autore: Bruno Tinti
Collana: Reverse
Formato: Libro in brossura
Anno: 2009

Specifiche

Autore Bruno Tinti
Editore Chiarelettere
Collana Reverse
Anno di pubblicazione 2010
Numero di pagine 205
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-13 9788861900646
ISBN-10 886190064X