Questo libro analizza l'iperconsumismo e il suo impatto sulla società, descrivendo i centri commerciali come nuove "cattedrali del consumo" e i riti che vi si svolgono. L'autore esplora le conseguenze dell'ossessione per il consumo, come l'alienazione e l'impatto ambientale.
In un mondo sempre più dominato dal consumo, George Ritzer, sociologo di fama internazionale, ci invita a riflettere sul ruolo che l'iperconsumismo svolge nella nostra società. Nel suo libro "La religione dei consumi", Ritzer analizza come le nostre vite siano ormai permeate da un'ossessione per l'acquisto e il consumo di beni e servizi, e come questo fenomeno abbia trasformato il nostro modo di vivere, di pensare e di relazionarci con gli altri.
Ritzer descrive i centri commerciali, i parchi di divertimenti, i cinema multisala e gli impianti sportivi come le nuove "cattedrali del consumo", luoghi in cui si celebra un vero e proprio culto dell'acquisto. In questi luoghi, il consumatore è invitato a vivere un'esperienza immersiva, a lasciarsi trasportare da un'atmosfera di eccitazione e di appagamento, e a sentirsi parte di una comunità di consumatori.
Ritzer analizza anche i "pellegrinaggi" che i consumatori compiono in questi luoghi, e i "riti" che vengono celebrati all'interno di essi. I centri commerciali, ad esempio, sono spesso organizzati in modo da guidare il consumatore attraverso un percorso prestabilito, con l'obiettivo di indurlo ad acquistare il maggior numero possibile di prodotti. I riti del consumo, come la ricerca dell'affare, la caccia al prodotto desiderato e la soddisfazione dell'acquisto, sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana.
Ritzer non si limita a descrivere l'iperconsumismo, ma ne analizza anche le conseguenze. L'ossessione per il consumo, secondo l'autore, può portare a un'alienazione, a una perdita di identità e a un senso di vuoto esistenziale. Inoltre, l'iperconsumismo può avere un impatto negativo sull'ambiente e sulle risorse del pianeta.
"La religione dei consumi" è un libro che invita a riflettere sul ruolo che il consumo svolge nella nostra società, e sulle conseguenze che questo fenomeno ha sulle nostre vite. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio il mondo in cui viviamo e a prendere coscienza delle scelte che facciamo come consumatori.
Titolo | La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo |
---|---|
Autore | George Ritzer |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815235008 |
ISBN-10 | 8815235000 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 250 |