Quotidiano italiano fondato nel 1976, noto per il suo orientamento progressista e per i suoi collaboratori di prestigio. Offre un'informazione completa e approfondita su politica, economia e cultura, sia in versione cartacea che digitale. Ha una lunga storia di successo e si è adattato all'evoluzione del panorama mediatico.
La Repubblica è un quotidiano italiano di grande prestigio, fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da Eugenio Scalfari, Carlo Caracciolo e Arnoldo Mondadori Editore. Fin dalla sua nascita, si è distinto per il suo orientamento progressista e per la sua attenzione alla politica interna ed internazionale, all'economia e alla cultura.
Nato con l'ambizioso obiettivo di raggiungere una diffusione di 150.000 copie, La Repubblica ha superato rapidamente le aspettative, diventando uno dei quotidiani più letti in Italia. Negli anni '80 e '90 ha raggiunto l'apice della sua diffusione, superando persino il Corriere della Sera per un periodo. Oggi, pur mantenendo una posizione di rilievo nel panorama giornalistico italiano, la sua diffusione è diminuita, ma rimane un punto di riferimento per l'informazione di qualità.
Spesso definito il giornale dell'elite intellettuale e finanziaria italiana, La Repubblica ha sempre potuto contare su una schiera di collaboratori di prestigio, tra cui nomi illustri come Umberto Eco, Giorgio Bocca, Bernardo Valli, Enzo Biagi, Alberto Ronchey, Vittorio Zucconi, Gianni Brera, Paolo Ottone e molti altri. Questo ha contribuito a consolidare la sua reputazione di giornale attento all'analisi e al commento approfondito.
La Repubblica ha saputo adattarsi all'evoluzione del panorama mediatico, lanciando nel 1997 il suo sito web, repubblica.it, che si è affermato come uno dei principali siti d'informazione in Italia. Questo ha permesso al giornale di raggiungere un pubblico più ampio e di offrire un'esperienza di lettura più dinamica e interattiva.
Oggi La Repubblica continua a fornire un'informazione completa e approfondita, mantenendo la sua identità di giornale progressista e attento alle tematiche sociali e politiche. Con la sua versione cartacea e digitale, continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca un'informazione di qualità e un'analisi critica degli eventi.
Nel corso degli anni, La Repubblica ha ampliato la sua offerta editoriale con diversi supplementi, tra cui Il Venerdì, Affari & Finanza e D - La Repubblica delle donne, e ha aperto diverse redazioni locali in diverse città italiane, per offrire una copertura più capillare del territorio.
Keywords: La Repubblica, quotidiano italiano, giornale, informazione, politica, economia, cultura, online, digitale, Eugenio Scalfari, Carlo Caracciolo, GEDI Gruppo Editoriale, Umberto Eco, Giorgio Bocca, notizie, approfondimento, commenti, analisi
Aspetto | Dettaglio |
---|---|
Lingua | Italiano |
Tipologia | Quotidiano |
Fondazione | 14 gennaio 1976 |
Fondatori | Eugenio Scalfari, Carlo Caracciolo, Arnoldo Mondadori Editore |
Editore | GEDI Gruppo Editoriale |
Formato | Tabloid |
Orientamento politico | Progressista |
Diffusione (maggio 2023) | 151.309 copie |
Sito web | repubblica.it |