La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione

Questo manuale offre un approccio completo alla riabilitazione psiconutrizionale per i disturbi alimentari, integrando psicologia e nutrizione per un recupero efficace. Il percorso include terapia individuale e di gruppo, educazione nutrizionale e monitoraggio, mirando a ripristinare un peso sano, normalizzare il comportamento alimentare e migliorare l'autostima.

32.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Riabilitazione Psiconutrizionale: un approccio integrato per i disturbi alimentari

La riabilitazione psiconutrizionale rappresenta un approccio terapeutico innovativo e completo per affrontare i disturbi dell'alimentazione, come anoressia, bulimia e binge eating. Questo metodo unisce le competenze della psicologia e della nutrizione, riconoscendo la complessità di questi disturbi che coinvolgono aspetti psicologici, comportamentali e fisici.

Un approccio multidisciplinare

La riabilitazione psiconutrizionale non si limita a un singolo intervento, ma si avvale di un approccio multidisciplinare, coinvolgendo un team di professionisti specializzati. Questo team può includere psicologi, nutrizionisti, psichiatri e altri specialisti, a seconda delle necessità individuali del paziente. L'obiettivo è quello di fornire un supporto completo e personalizzato, adattato alle specifiche esigenze di ogni persona.

Obiettivi del trattamento

  • Recupero del peso corporeo: Ripristinare un peso sano e adeguato all'età, sesso e costituzione fisica del paziente.
  • Normalizzazione del comportamento alimentare: Modificare gradualmente i comportamenti alimentari disfunzionali, promuovendo un rapporto sano con il cibo.
  • Miglioramento dell'autostima e dell'immagine corporea: Affrontare le problematiche psicologiche sottostanti al disturbo alimentare, migliorando l'autostima e l'accettazione di sé.
  • Gestione delle emozioni: Sviluppare strategie per gestire le emozioni in modo sano ed evitare l'utilizzo del cibo come meccanismo di coping.
  • Ripristino delle normali sensazioni di fame e sazietà: Recuperare la capacità di riconoscere e rispondere ai segnali fisiologici di fame e sazietà.
  • Prevenzione delle ricadute: Fornire gli strumenti necessari per prevenire le ricadute e mantenere un comportamento alimentare sano a lungo termine.

Metodi utilizzati

Il percorso riabilitativo può includere diverse tipologie di intervento, tra cui:

  • Terapia individuale: Colloqui individuali con uno psicologo per affrontare le problematiche psicologiche sottostanti al disturbo.
  • Terapia di gruppo: Partecipazione a gruppi di supporto per condividere esperienze e confrontarsi con altre persone che affrontano simili difficoltà.
  • Educazione nutrizionale: Apprendimento di principi di alimentazione sana ed equilibrata, con l'aiuto di un nutrizionista.
  • Monitoraggio del peso e dell'alimentazione: Monitoraggio regolare del peso e delle abitudini alimentari per valutare i progressi e apportare eventuali modifiche al piano terapeutico.
  • Interventi farmacologici (se necessario): In alcuni casi, può essere necessario l'utilizzo di farmaci per gestire eventuali sintomi concomitanti, come ansia o depressione.

La riabilitazione psiconutrizionale è un percorso impegnativo ma gratificante, che richiede impegno, costanza e collaborazione tra il paziente e il team di professionisti. Con il supporto adeguato, è possibile raggiungere una significativa guarigione e migliorare la qualità della vita.

Specifiche

ISBN 9788874666218
Autore Da specificare
Editore Da specificare
Anno di pubblicazione Da specificare
Numero di pagine Da specificare
Formato Da specificare
Lingua Italiano
Argomento Riabilitazione Psiconutrizionale, Disturbi Alimentari