La riforma Cartabia ha introdotto importanti novità nel mondo dell'arbitrato, rendendolo uno strumento più efficace, attrattivo e fruibile per gli operatori. Tra le novità più importanti, l'equiparazione degli effetti sostanziali della domanda di arbitrato a quelli della domanda giudiziale, il rafforzamento del principio di imparzialità ed indipendenza degli arbitri e la possibilità di emanare provvedimenti cautelari.
La riforma Cartabia, entrata in vigore con il D.lgs 149/2022, ha introdotto importanti novità nel mondo dell'arbitrato, con l'obiettivo di renderlo uno strumento più efficace, attrattivo e fruibile per gli operatori. L'arbitrato, come saprai, è un processo privato a pagamento che può rappresentare un'alternativa valida al tradizionale processo giudiziario, soprattutto in operazioni commerciali internazionali di una certa rilevanza economica.
La riforma Cartabia ha introdotto una serie di modifiche importanti che mirano a rendere l'arbitrato uno strumento più efficiente e moderno, in linea con le esigenze del mercato globale. Se hai bisogno di maggiori informazioni o di un supporto per la risoluzione di una controversia, non esitare a contattare un professionista del settore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La riforma dell'arbitrato |
Autore | Vari |
Editore | Vari |
Data di pubblicazione | 2022 |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
ISBN | 9788829110766 |