Un libro che esplora le diverse forme di ribellione e di espressione che hanno caratterizzato il corpo nell'arte del XX e XXI secolo, mostrandoci come il corpo è stato utilizzato come strumento di protesta, di trasgressione, di liberazione e di affermazione di identità.
Da Marcel Duchamp a Josephine Baker, da Yves Klein a David Bowie, da Marlon Brando a Nan Goldin, La rivolta del corpo di Angela Vettese ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso l'arte contemporanea, mostrandoci come il corpo è stato un campo di battaglia per la libertà e l'emancipazione, con ripercussioni straordinarie sul corpo sociale.
Il libro esplora le diverse forme di ribellione e di espressione che hanno caratterizzato il corpo nell'arte del XX e XXI secolo. Attraverso analisi approfondite e esempi concreti, Vettese ci guida alla scoperta di come il corpo è stato utilizzato come strumento di protesta, di trasgressione, di liberazione e di affermazione di identità.
Vettese, con la sua profonda conoscenza dell'arte contemporanea, ci offre una prospettiva critica e coinvolgente, analizzando le opere e le performance di artisti che hanno sfidato le convenzioni e le norme sociali, utilizzando il corpo come mezzo di espressione e di denuncia.
La rivolta del corpo non è solo un libro sull'arte, ma anche un'analisi profonda e attuale del ruolo del corpo nella società contemporanea. Vettese ci invita a riflettere su come il corpo è ancora oggi un campo di battaglia per la libertà e l'emancipazione, e su come l'arte può essere uno strumento potente per la critica sociale e la lotta per i diritti.
Scopri di più su La rivolta del corpo e acquista il libro oggi stesso!
Titolo | La rivolta del corpo |
---|---|
Autore | Angela Vettese |
Editore | Glf Editori Laterza |
Collana | i Robinson / Letture |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 208 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788858154595 |
ISBN-10 | 8858154592 |