"La rivoluzione del filo di paglia" è un libro che propone un'agricoltura naturale, basata sul rispetto della natura e sulla collaborazione con essa. L'autore, Masanobu Fukuoka, dimostra che è possibile produrre di più e meglio aiutando la natura a fare da sé, attraverso un'agricoltura del non fare che restituisce alla natura tutta la pianta del grano, eccetto il chicco, aumentando ogni anno la fertilità del terreno.
"La rivoluzione del filo di paglia" è un libro che ha ispirato generazioni di appassionati di agricoltura ed ecologia, aprendo la strada a nuove forme di agro-ecologia. Scritto da Masanobu Fukuoka, un botanico e filosofo giapponese, il libro è un punto di svolta per una rivoluzione liberatoria dalla società tecnologica, proponendo una soluzione semplice, concreta e necessaria come quella del filo di paglia.
Fukuoka rompe l'incantesimo dell'agricoltura industriale e dimostra che è possibile produrre di più e meglio aiutando la natura a fare da sé. La rivoluzione del filo di paglia, attraverso un'agricoltura del non fare, restituisce alla natura tutta la pianta del grano, eccetto il chicco, aumentando ogni anno la fertilità del terreno. Un'agricoltura completa nutre l'intera persona, corpo e anima.
"La rivoluzione del filo di paglia", definito da qualcuno "Lo zen e l'arte della coltivazione dei campi", è un best seller tradotto in almeno 25 lingue, che ha reso Fukuoka una guida a livello internazionale nel campo dell'agricoltura sostenibile. Il libro è un'opera di grande valore letterario, poetico, filosofico, oltre che pratico.
Il libro è un'introduzione all'agricoltura naturale, un metodo che si basa sul rispetto della natura e sulla collaborazione con essa. Fukuoka, dopo aver studiato microbiologia e patologia vegetale, decise di lasciare il lavoro e di tornare a vivere nell'isola natale per coltivare la terra. La sua idea era già che, per avere raccolti, si dovesse disturbare la natura il meno possibile. Il suo percorso nell'agricoltura naturale era appena cominciato. Gli ci vollero molti anni e molti errori per mettere a punto il suo metodo, ormai diffuso e rielaborato nel mondo per poterlo adattare a vari climi e condizioni.
Fukuoka ha lasciato molti scritti che raccontano le sue esperienze nel campo, ma anche la sua filosofia di vita e la sua proposta per una società più giusta. Dopo la diffusione del suo libro in Italia, Fukuoka visitò anche il nostro Paese nel 1981. Un contadino rivoluzionario giapponese ultranovantenne dagli occhi scintillanti, capace di emozionare più di una rockstar.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Masanobo Fukuoka |
Editore | Libreria Editrice Fiorentina |
Collana | Quaderni d'Ontignano |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Pagine | 208 |
Formato | 15x21 |
ISBN | 9788889264027 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |