La rivoluzione messicana

Questo libro racconta la storia della Rivoluzione Messicana, analizzando le sue cause, le sue fasi, i suoi protagonisti e le sue conseguenze. Un'opera di grande valore storico, che aiuta a comprendere uno dei momenti più importanti della storia del Messico e del XX secolo.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Rivoluzione Messicana: un viaggio nel cuore di un'epoca di trasformazione

Questo volume offre una ricostruzione completa e dettagliata della Rivoluzione Messicana, un evento storico che ha segnato profondamente il XX secolo. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore esplora le cause, le fasi e le conseguenze di questo conflitto, che ha coinvolto l'intero paese in una profonda trasformazione politica, sociale, economica e culturale.

Dalla dittatura alla rivolta: le origini della Rivoluzione

La Rivoluzione Messicana è stata un movimento armato che ha preso il via nel 1910, con l'obiettivo di porre fine alla dittatura di Porfirio Díaz, che governava il Messico dal 1876. Il regime di Díaz, seppur caratterizzato da un periodo di crescita economica, era basato su un sistema di potere autoritario e corrotto, che opprimeva la popolazione e alimentava le disuguaglianze sociali.

Figure chiave e ideali: Zapata, Villa, Madero e gli altri

La Rivoluzione ha visto la nascita di figure carismatiche e leggendarie, come Emiliano Zapata, Pancho Villa, Francisco Madero, Venustiano Carranza e Álvaro Obregón. Ognuno di loro ha contribuito a plasmare il corso della Rivoluzione, portando avanti ideali diversi e lottando per obiettivi differenti. Zapata, ad esempio, si batteva per la riforma agraria e la restituzione delle terre ai contadini, mentre Villa si focalizzava sulla lotta contro il potere centrale e la difesa degli interessi del nord del Messico.

Un conflitto complesso: guerra civile, potenze straniere e ideologie

La Rivoluzione Messicana è stata un conflitto complesso, caratterizzato da una guerra civile sanguinosa e da un'intricata rete di alleanze e tradimenti. Potenze straniere, come gli Stati Uniti, hanno giocato un ruolo significativo nel conflitto, intervenendo a sostegno di diverse fazioni. La Rivoluzione ha visto anche il confronto tra diverse ideologie politiche, dal liberalismo al socialismo, dall'anarchismo al comunismo.

Un'eredità duratura: la Costituzione del 1917 e il Messico moderno

La Rivoluzione Messicana ha lasciato un'eredità duratura, che ha plasmato il Messico moderno. La Costituzione del 1917, frutto della Rivoluzione, ha introdotto importanti riforme sociali, come la riforma agraria, la libertà di associazione e la libertà di parola. La Rivoluzione ha anche contribuito a rafforzare l'identità nazionale messicana, promuovendo un senso di unità e di orgoglio nazionale.

Un'opera di approfondimento storico: la Rivoluzione Messicana in prospettiva

Questo libro offre un'analisi approfondita della Rivoluzione Messicana, mettendo in luce le sue cause, le sue fasi, i suoi protagonisti e le sue conseguenze. Un'opera di grande valore storico, che aiuta a comprendere uno dei momenti più importanti della storia del Messico e del XX secolo.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Mulino
Autore: Massimo De Giuseppe
Collana: Universale paperbacks Il Mulino
Formato: Libro in brossura
Anno: 2013

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Il Mulino
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815239389
ISBN-10 8815239383
Data di pubblicazione 2013-03-01
Numero di pagine 256
Copertina Paperback
Dimensioni Altezza: 5.03936 pollici, Larghezza: 8.11022 pollici, Spessore: 0.59055 pollici
Argomenti Storia del Messico, Rivoluzione Messicana, Storia del XX secolo
Autori Massimo De Giuseppe