La Russia contro la modernità

Analisi del conflitto russo-ucraino come lotta contro la modernità. L'autore contrappone la paleomodernità russa alla gaiamodernità, esplorando i meccanismi sociali e le conseguenze del rifiuto della modernizzazione. Un'opera che combina economia politica, storia sociale e demografia per prevedere il futuro della Russia.

14.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Russia contro la modernità: Un'analisi profonda del conflitto russo-ucraino

In un mondo in continua evoluzione, segnato da progressi tecnologici e cambiamenti sociali, il libro "La Russia contro la modernità" di Alexander Etkind offre una prospettiva unica e illuminante sul conflitto russo-ucraino. Non si tratta semplicemente di una guerra territoriale, ma di una lotta più ampia contro i principi stessi della modernità.

Un'operazione speciale contro la modernità

Etkind analizza la guerra di Putin non come un evento isolato, ma come una "operazione speciale" mirata a contrastare la modernità occidentale. L'invasione dell'Ucraina rappresenta un tassello di un piano più vasto che mira a contrastare la transizione energetica, la consapevolezza climatica, il lavoro digitale e, in generale, la trasformazione delle società moderne.

Paleomodernità contro Gaiamodernità

L'autore contrappone la "paleomodernità" russa, caratterizzata da un'ideologia pomposa e militarizzata, alla "gaiamodernità" decentralizzata e snella dell'Antropocene. La Russia di Putin, attraverso diverse strategie (dal negazionismo climatico all'interferenza elettorale, fino alla guerra e al genocidio), cerca di resistere e sovvertire questo processo di modernizzazione.

Meccanismi sociali e la maledizione del petrolio

Etkind esplora i meccanismi sociali che trasformano la "maledizione del petrolio" in aggressività. Attraverso un'analisi rigorosa della struttura sociale, delle dinamiche culturali e dei modelli familiari russi, vengono svelati i fattori che alimentano la guerra contro la modernità.

Un futuro per la Russia?

Il libro non si limita a descrivere il conflitto, ma offre anche una prospettiva sul futuro della Russia. Etkind ipotizza una possibile decolonizzazione e defederazione del paese, come conseguenza inevitabile del suo rifiuto della modernità. Per sopravvivere, la Russia di Putin deve abbracciare un passato mitico, ma questo approccio potrebbe rivelarsi insostenibile nel lungo termine.

Chi è Alexander Etkind?

Alexander Etkind è professore presso la Central European University di Vienna, autore di numerosi studi sulla Russia e sulla sua storia. La sua analisi acuta e multidisciplinare, che combina economia politica, storia sociale e demografia, rende "La Russia contro la modernità" una lettura essenziale per comprendere il conflitto in Ucraina e le sue implicazioni globali.

Acquista ora "La Russia contro la modernità" e scopri una prospettiva inedita su uno dei conflitti più importanti del nostro tempo.

Specifiche

Autore Alexander Etkind
Editore Bollati Boringhieri
Lingua Italiano
Genere Saggi
Argomento Geopolitica, Storia contemporanea, Russia
Data di pubblicazione 2023 (circa)
Formato Copertina flessibile (probabile)
Pagine (Numero di pagine non disponibile)