Questo libro esplora la storia, il significato e il restauro digitale della Sala Bologna nel Palazzo Vaticano, un ambiente affrescato ricco di mappe, simboli e rappresentazioni cosmologiche, commissionato da Papa Gregorio XIII nel 1575. Il volume presenta immagini straordinarie e un'analisi approfondita del suo complesso programma iconografico.
Immergiti nella storia e nell'arte con "Sala Bologna nei Palazzi Vaticani", un libro che svela i segreti di uno degli spazi più affascinanti e inaccessibili del Palazzo Apostolico. Pubblicato nel 2011 da Marsilio Editore, questo volume, curato da Francesco Ceccarelli e Nadja Aksamija, offre uno studio completo della storia, del significato e del restauro digitale della parete ovest della Sala Bologna.
Costruita per volere di Papa Gregorio XIII, di origine bolognese, e affrescata da Lorenzo Sabatini nel 1575 in occasione del Giubileo, la Sala Bologna è un tesoro nascosto nel cuore del Vaticano, generalmente chiuso al pubblico. Questo libro ti apre le porte di questo spazio maestoso, permettendoti di esplorare ogni dettaglio delle sue magnifiche decorazioni.
Ogni superficie della sala rettangolare è decorata con affreschi straordinari. La parete sud è dominata da una mappa della città di Bologna, la più grande mappa urbana rinascimentale conosciuta, ricca di dettagli e incorniciata dalle raffigurazioni di Papa Gregorio IX e Bonifacio VIII. La parete ovest presenta la prima immagine cartografica dei territori bolognesi, mentre quella nord offre una vista di Bologna da San Michele in Bosco. Gli affreschi celesti e terrestri, monumentali, celebrano le conquiste scientifiche e religiose del papato di Gregorio XIII, creando un complesso programma iconografico che fonde rappresentazioni cartografiche, cosmologiche e simboliche del potere papale.
Il libro include immagini straordinarie, frutto di una campagna fotografica approfondita realizzata dallo studio madrileno Factum Arte. Queste immagini sono state utilizzate anche per la produzione di un fac-simile della mappa di Bologna per il Museo della Storia di Bologna. Il volume presenta inoltre un'analisi approfondita del restauro digitale, un processo che ha permesso di preservare e valorizzare questo prezioso patrimonio artistico.
Con "Sala Bologna nei Palazzi Vaticani", potrai scoprire:
Un'opera imperdibile per appassionati di arte, storia e cartografia, che desiderano esplorare un angolo nascosto e affascinante del Vaticano.
Autore/i | Francesco Ceccarelli e Nadja Aksamija (a cura di) |
---|---|
Editore | Marsilio |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 219 |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-10 | 8831711229 |
ISBN-13 | 9788831711227 |
Soggetti | Arte italiana, pittura murale, cartografia, cosmologia, Rinascimento, Palazzo Vaticano, Papa Gregorio XIII |
Dimensioni | 24.5 x 29.8 x 2.3 cm (circa) |
Peso | 1.5 kg (circa) |