Edizione critica del testo di Don Primo Mazzolari, "La Samaritana", pubblicata nel 2022. Il libro approfondisce il dialogo tra Gesù e la donna samaritana, usandolo come metafora della sete di giustizia e amore. Un'opera classica rivisitata per una comprensione più profonda.
Immergiti nella profondità spirituale di "La Samaritana", un'opera di Don Primo Mazzolari pubblicata per la prima volta il 15 maggio 1944, nel cuore della Seconda Guerra Mondiale. Questa edizione critica, curata da Mariangela Maraviglia e pubblicata nel 2022 dalle Edizioni Dehoniane, offre una nuova prospettiva su questo testo classico.
Scritto in un periodo di grande incertezza e sofferenza, il testo di Mazzolari trova nella parabola evangelica della donna samaritana una potente metafora della sete di giustizia e amore che animava l'umanità. Mazzolari, attraverso il dialogo tra Gesù e la donna, esprime la sua profonda convinzione che l'annuncio cristiano sia un incontro personale, capace di trasformare profondamente la vita di ogni individuo.
Il dialogo tra Gesù e la samaritana diventa, per Mazzolari, un simbolo dell'incontro tra Dio e l'umanità. La donna, rappresentante dei “lontani”, assetati di verità e di amore, trova in Gesù la risposta alla sua sete interiore. Questo incontro, ricco di significati, è un invito alla riflessione sulla fede, sull'amore e sulla ricerca della verità.
Questa edizione critica, arricchita da un'introduzione e da note a cura di Mariangela Maraviglia, offre al lettore una comprensione più completa e approfondita del testo. L'opera è presentata in una veste editoriale curata, con una grafica elegante e una tipografia chiara e leggibile.
Acquista ora "La Samaritana. Edizione Critica" e scopri la profondità del messaggio di Don Primo Mazzolari. Un libro che ti accompagnerà in un viaggio introspettivo alla scoperta della fede e della speranza.
Autore | Don Primo Mazzolari |
---|---|
Curatore | Mariangela Maraviglia |
Editore | EDB - Edizioni Dehoniane |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 136 |
Formato | 125x190x9 mm |
Copertina | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8810109635 |
ISBN-13 | 9788810109632 |
Peso | 138 gr (circa) |
Collana | H3 Primo Mazzolari - Edizione critica degli scritti |