La vita di Beata Colomba da Rieti, una donna di fede che si dedicò alla preghiera, alla penitenza e alla pace. La sua storia è ambientata in un periodo di grandi cambiamenti in Italia, tra il Medioevo e l'Età moderna.
Nata a Rieti il 2 febbraio 1467, Angiolella Guadagnoli, in seguito conosciuta come Colomba, fu fin da piccola una bambina devota e incline alla preghiera. La sua vita fu segnata da una profonda spiritualità e da un forte desiderio di dedicarsi a Dio.
Fin da piccola, Colomba si dedicò alla preghiera e alla penitenza, tanto da essere considerata una piccola santa. A soli 12 anni, fu promessa in sposa a un nobile, ma rifiutò risolutamente il matrimonio, scegliendo di dedicare la sua vita a Dio.
Dopo aver rifiutato il matrimonio, Colomba vestì l'abito di terziaria domenicana e si mise in cammino verso Siena, la città di Santa Caterina, il suo modello di vita. Tuttavia, una serie di avversità la bloccò a Perugia, dove fondò un monastero dedicato all'educazione delle fanciulle nobili, chiamato delle "Colombe".
Colomba si dedicò alla pace e alla riconciliazione tra le fazioni in conflitto a Perugia. Fu ascoltata consigliera dei potenti Baglioni, i signori di Perugia, e contribuì a salvare la città dalla peste nel 1494.
Colomba morì a Perugia il 20 maggio 1501. Il suo culto fu riconosciuto da Papa Urbano VIII nel 1627. La sua vita è un esempio di fede, di dedizione a Dio e di impegno per la pace e la giustizia.
Colomba da Rieti visse in un periodo di grandi cambiamenti in Italia. Il passaggio dall'età comunale all'epoca delle grandi Signorie portò a conflitti e instabilità. Tuttavia, questo periodo fu anche caratterizzato da un grande fermento culturale e artistico, con la fioritura del Rinascimento.
La predicazione di Fra Girolamo Savonarola a Firenze, che si oppose alla corruzione dei tempi, ebbe un grande impatto sulla società italiana. La sua tragica morte nel 1498 fu un evento che segnò profondamente il panorama religioso e politico italiano.
La vita di Colomba da Rieti è un esempio di come la fede possa essere una forza potente per il bene. La sua storia ci ricorda l'importanza della preghiera, della penitenza e dell'impegno per la pace e la giustizia.
La sua figura è venerata dalla Chiesa cattolica come Beata Colomba da Rieti. La sua festa si celebra il 20 maggio.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | Edizioni Studium |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 200 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788826607368 |