Questo manuale offre un'introduzione completa alla filologia classica, analizzando i supporti dei testi antichi, il metodo della critica testuale e le sfide che la disciplina deve affrontare oggi. Il libro si conclude con consigli pratici per la preparazione di un'edizione critica e una bibliografia ragionata per approfondire gli argomenti trattati.
La filologia classica è una disciplina affascinante che si occupa di studiare i testi letterari greci e latini, cercando di ricostruire il loro percorso storico e di depurarli dagli errori e dai fraintendimenti accumulatisi nel corso dei secoli. Questo manuale, scritto da Tommaso Braccini, è un'ottima introduzione a questo mondo, offrendo una panoramica completa e dettagliata della filologia classica.
Il libro inizia con un'analisi dei supporti concreti che ci hanno trasmesso i testi classici, dai rotoli di papiro ai codici medievali, fino alle edizioni a stampa. Viene presentata una rassegna delle scritture adottate nel mondo greco e latino, fornendo al lettore un'idea precisa del contesto materiale in cui sono nati e si sono diffusi i testi antichi.
Un capitolo importante è dedicato alla tipologia degli errori compiuti dai copisti medievali, che ha portato alla nascita del metodo della critica testuale scientifica, noto come "metodo del Lachmann". Questo metodo, che si basa su un'analisi rigorosa dei manoscritti, permette di ricostruire il testo originale di un'opera, eliminando gli errori e le varianti introdotte dai copisti.
Il libro affronta anche le sfide che la filologia classica deve affrontare oggi, come la presenza di tradizioni testuali problematiche o contaminate, e l'influenza delle tecnologie più recenti. Viene presentata una rassegna dei dibattiti che hanno interessato la filologia classica, mostrando come questa disciplina sia in continua evoluzione.
Il manuale si conclude con consigli pratici sulla preparazione di un'edizione critica, fornendo al lettore gli strumenti necessari per affrontare in modo autonomo l'analisi di un testo antico. Viene inoltre presentata una bibliografia ragionata per approfondire gli argomenti trattati.
Se sei appassionato di letteratura classica, di storia antica o semplicemente curioso di scoprire come si ricostruiscono i testi antichi, questo libro è un'ottima lettura. Ti permetterà di entrare nel mondo della filologia classica e di apprezzare la complessità e la bellezza dei testi che ci sono giunti dall'antichità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Mondadori Education |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 146 |
Data di pubblicazione | 2017-01-01 |
ISBN-13 | 9788800746540 |
ISBN-10 | 8800746543 |
Copertina | Paperback |