Questo libro esplora le ragioni biologiche e psicologiche che ci spingono a credere a ciò che ci circonda, insegnandoci a riconoscere i segnali di allarme che indicano una credenza infondata e a sviluppare un pensiero critico.
In un mondo sempre più complesso, è facile lasciarsi trasportare da credenze e convinzioni che, seppur affascinanti, possono essere infondate. La scienza dell'incredibile, scritto da Massimo Polidoro, ci guida in un viaggio alla scoperta di come si formano le nostre convinzioni e perché alcune delle più assurde resistono al tempo.
Attraverso storie incredibili e ricerche scientifiche, il libro esplora le ragioni biologiche e psicologiche che ci spingono a credere a ciò che ci circonda. Scopriremo come l'evoluzione ha plasmato il nostro cervello, rendendolo un sistema formidabile per la sopravvivenza, ma anche incline a credere a cose false.
Impareremo a riconoscere i segnali di allarme che indicano una credenza infondata, a valutare l'attendibilità delle fonti e a sviluppare un pensiero critico. Il libro ci insegna a ragionare come scienziati, a essere consapevoli dei nostri limiti e a cambiare idea di fronte a prove solide.
La scienza dell'incredibile è un invito a coltivare la curiosità, l'unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda, a difenderci dalle manipolazioni e a prendere decisioni consapevoli.
La scienza dell'incredibile è un libro che ti aiuterà a navigare nel mare di informazioni e disinformazione del mondo moderno, a sviluppare un pensiero critico e a prendere decisioni consapevoli.
Titolo | La scienza dell'incredibile |
---|---|
Autore | Massimo Polidoro |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | Maggio 2024 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 256 |