Questo libro è un manuale pratico per le famiglie che raccoglie oltre 790 ricette della tradizione culinaria italiana, suddivise in categorie che spaziano dai brodi e le minestre alle paste, dai piatti di carne e pesce ai dolci e alle conserve.
"La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene", opera monumentale di Pellegrino Artusi, è un vero e proprio manuale pratico per le famiglie, un'eredità culinaria che ha plasmato la cucina italiana moderna. Pubblicato per la prima volta nel 1891, questo libro è diventato un punto di riferimento per generazioni di cuochi, sia professionisti che amatoriali.
Il libro raccoglie oltre 790 ricette, suddivise in categorie che spaziano dai brodi e le minestre alle paste, dai piatti di carne e pesce ai dolci e alle conserve. Ogni ricetta è presentata con chiarezza e precisione, accompagnata da consigli pratici e suggerimenti per ottenere il risultato migliore.
Attraverso le ricette di Artusi, si intraprende un viaggio affascinante nella tradizione culinaria italiana. Si scoprono i sapori autentici di ogni regione, le tecniche di cottura tramandate di generazione in generazione e i segreti per preparare piatti deliziosi e genuini.
"La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene" è molto più di un semplice ricettario. È un'opera che celebra la cultura culinaria italiana, la passione per il cibo e l'arte di cucinare. Un'eredità preziosa da custodire e trasmettere alle future generazioni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pellegrino Artusi |
Anno di pubblicazione | 1891 |
Numero di ricette | 790 |
Genere | Cucina |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |