Questo libro racconta la storia evolutiva dell'uomo, partendo dagli australopitechi fino all'Homo Sapiens, sfatando alcuni miti e pregiudizi sulla nostra specie e spiegando il ruolo della cultura e della complessità sociale nella nostra evoluzione.
"La scimmia pensante" di Robin Dunbar è un libro divulgativo che ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta delle origini dell'uomo. Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Dunbar ci racconta la storia evolutiva della nostra specie, svelando i segreti del nostro passato e le sfide che abbiamo dovuto affrontare per diventare ciò che siamo oggi.
Il libro inizia con un'introduzione alle origini umane, a partire dagli australopitechi, i nostri antenati più remoti. Dunbar ci guida attraverso le diverse tappe dell'evoluzione umana, descrivendo le caratteristiche fisiche e comportamentali di ogni specie di ominide, dalle prime forme bipedi fino all'Homo Sapiens.
Dunbar affronta anche il tema dell'unicità dell'uomo, sfatando alcuni miti e pregiudizi che spesso accompagnano la nostra visione di noi stessi. Ci spiega come la cultura, la capacità di linguaggio e la complessità sociale abbiano contribuito a plasmare la nostra specie, rendendola unica nel regno animale.
"La scimmia pensante" è un libro adatto a tutti, sia agli esperti che ai lettori non specialisti. La sua scrittura semplice e coinvolgente rende la lettura piacevole e accessibile a chiunque sia curioso di conoscere le origini della nostra specie.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La scimmia pensante. Storia dell'evoluzione umana |
Autore | Robin I.M. Dunbar |
Editore | Il Mulino |
Collana | Intersezioni |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 235 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8815127828 |
ISBN-13 | 9788815127822 |