Questo saggio analizza la crescente tendenza a delegare il pensiero a fonti esterne, come algoritmi o figure di autorità, e le conseguenze negative per la capacità di ragionamento critico, soprattutto nelle giovani generazioni. L'autore evidenzia l'urgenza di recuperare un pensiero autonomo e consapevole in un mondo sovraccarico di informazioni.
In un mondo sempre più dominato da informazioni veloci e frammentate, il filosofo Ermanno Bencivenga ci mette in guardia contro una "catastrofe gentile": la scomparsa della capacità di ragionare. Questo saggio, pubblicato da Feltrinelli nel 2017, analizza con acutezza come la nostra società stia progressivamente delegando il pensiero a fonti esterne, siano esse algoritmi digitali o figure di autorità che impongono narrazioni semplificate.
In un'epoca di fake news e manipolazione dell'informazione, "La scomparsa del pensiero" è una lettura fondamentale per chiunque desideri comprendere i meccanismi che influenzano il nostro modo di pensare e di prendere decisioni. Bencivenga, con la sua esperienza di professore universitario, ci mostra come la velocità e la potenza dei mezzi di comunicazione moderni stiano sovrastando la capacità di elaborazione critica del pensiero logico, soprattutto nelle giovani generazioni.
Ermanno Bencivenga è un rinomato professore ordinario di Filosofia presso l'Università della California. La sua vasta esperienza nel campo della logica, della filosofia del linguaggio, della filosofia morale e della storia della filosofia, gli conferisce una solida base per affrontare temi complessi come quello della scomparsa del pensiero.
Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato a temi di filosofia, sociologia, psicologia e comunicazione. È particolarmente indicato per studenti, insegnanti, giornalisti e chiunque desideri approfondire la propria capacità critica e sviluppare un pensiero autonomo e consapevole. Un'opera stimolante e attuale, che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la verità e con il mondo che ci circonda.
Autore | Ermanno Bencivenga |
Editore | Feltrinelli |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 128 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807173204 |
ISBN-13 | 9788807173202 |
Soggetti | Politica e Scienze Sociali, Filosofia |