Questo libro analizza la produzione scultorea di Ezio Roscitano, artista italiano del Novecento. Esplora la sua evoluzione stilistica, dal verismo alle decorazioni, contestualizzando la sua opera nel panorama artistico del periodo. Ricco di immagini, offre una panoramica completa della vita e dell'arte di Roscitano.
Questo volume, edito da Gangemi nel 1998, offre un'analisi completa e dettagliata della produzione scultorea di Ezio Roscitano, artista italiano attivo nel XX secolo. L'opera, curata da Giovambattista Gulli, si concentra sull'evoluzione artistica di Roscitano, esplorando le diverse fasi stilistiche che hanno caratterizzato la sua carriera, dal verismo iniziale alle sperimentazioni decorative successive.
Il libro non si limita a presentare le opere di Roscitano, ma contestualizza la sua produzione artistica all'interno del panorama culturale del Novecento italiano. Attraverso un'accurata ricerca, l'autore ricostruisce la biografia dell'artista, evidenziando le influenze e le esperienze che hanno plasmato il suo stile. Si scopre così un artista poliedrico, capace di spaziare tra diverse tecniche e materiali, dal marmo al bronzo, dalla ceramica al legno, e di esprimere una varietà di stili, dal naturalismo al déco.
Nato a Reggio Calabria nel 1889, Roscitano si trasferì a Roma dopo il terremoto del 1908. Questo evento segnò profondamente la sua vita, ma non frenò la sua passione per l'arte. A Roma, Roscitano studiò presso l'Accademia di Belle Arti e frequentò importanti ambienti artistici, entrando in contatto con altri artisti e movimenti culturali. Il libro analizza l'influenza di questi contatti sulla sua produzione, evidenziando l'evoluzione del suo stile e la sua capacità di adattare le tendenze artistiche contemporanee alla sua personale visione artistica.
La scultura di Ezio Roscitano nel Novecento è un'opera di grande valore per gli studiosi e gli appassionati di scultura italiana. Il libro offre un'analisi critica approfondita, corredata da un ricco apparato iconografico, che permette di apprezzare appieno la complessità e la ricchezza della produzione artistica di Ezio Roscitano. Le numerose immagini a colori e in bianco e nero illustrano le opere più significative dell'artista, permettendo al lettore di immergersi nel suo mondo creativo.
Editore | Gangemi |
Autore | Giovambattista Gulli |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 112 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8874488858 |
ISBN-13 | 9788874488858 |
Dimensioni | 242 mm x 175 mm x 13 mm |