Questo libro analizza la crisi del modello scolastico tradizionale, basato su un approccio tayloristico, e propone un ripensamento radicale del sistema educativo, in linea con le esigenze del nostro tempo. L'autore esplora l'impatto delle nuove tecnologie digitali e della pandemia sul sistema scolastico, evidenziando la necessità di un'accelerazione del processo di innovazione.
In un mondo in continua evoluzione, la scuola si presenta come uno degli ambienti più resistenti alle trasformazioni che hanno investito tutti gli altri settori della società. Questo libro, "La scuola che ancora non c'è", si propone di indagare le ragioni di questa resistenza, partendo da un'analisi critica del modello scolastico tradizionale, basato su un approccio tayloristico.
Il volume traccia un breve excursus storico, analizzando le caratteristiche e gli obiettivi originari dei sistemi scolastici dei paesi occidentali. Viene evidenziato come il modello tayloristico, pur avendo esaurito la sua funzione storica, continui a definire i criteri della didattica, delle tecnologie e delle architetture scolastiche. Questo modello, però, si rivela sempre più inadeguato e lontano dalle nuove generazioni di studenti.
L'avvento delle nuove tecnologie digitali ha innescato una profonda crisi del modello scolastico tradizionale. La pandemia ha ulteriormente aggravato la situazione, mettendo in luce le fragilità del sistema e la necessità di un'accelerazione del processo di innovazione.
Il libro propone un ripensamento radicale del modello scolastico, investendo tutte le sue dimensioni: tempo, spazio, strumenti, linguaggi e rappresentazione delle conoscenze. L'obiettivo è quello di creare una scuola che sia in linea con le esigenze del nostro tempo, che favorisca l'autonomia degli studenti e che li prepari ad affrontare le sfide del futuro.
"La scuola che ancora non c'è" offre un'analisi approfondita della crisi del modello scolastico tradizionale e propone un'ipotesi concreta per una scuola del futuro. Un libro indispensabile per tutti coloro che si occupano di educazione e che desiderano contribuire a costruire una scuola migliore per le nuove generazioni.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Giovanni Biondi |
Editore | Carocci |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 100 |
ISBN | 9788829004102 |