La scuola dei dittatori

In un'ambientazione carica di tensione, due americani in cerca di tecniche per la conquista del potere incontrano un esule antifascista italiano che svela i meccanismi di inganno e violenza dei regimi totalitari. Un saggio acuto e ironico, ancora oggi attuale, che analizza le strategie di conquista e mantenimento del potere.

11.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La scuola dei dittatori: un manuale per aspiranti dittatori (ma anche per chi vuole difendersi da essi)

La scuola dei dittatori di Ignazio Silone, pubblicato per la prima volta nel 1938 in tedesco a Zurigo e poi nel 1962 in italiano da Mondadori, non è un semplice romanzo, ma un saggio acuto e ironico che analizza le tecniche di conquista e mantenimento del potere da parte dei regimi totalitari.

Un'ambientazione carica di tensione: Zurigo, primavera del 1939

La storia si svolge nella Zurigo del 1939, un crogiolo di idee e tensioni politiche. Qui si incontrano due americani: il misterioso Mr. Doppio Vu, considerato da molti il futuro dittatore degli Stati Uniti, e il suo consigliere, il Professor Pickup, ideologo inventore della "pantautologia".

In cerca di informazioni sulle tecniche per la conquista del potere, i due si confrontano con esponenti del fascismo e del nazismo, ma senza ottenere risultati concreti. È un esule antifascista italiano, Tommaso detto il Cinico, a fornire loro un'analisi illuminante.

Tommaso il Cinico: l'antidoto al totalitarismo

Tommaso, con la sua profonda conoscenza della storia e della politica, diventa una guida inaspettata per i due americani. Attraverso dialoghi serrati e analisi acute, svela i meccanismi di inganno e violenza che caratterizzano i regimi totalitari, mostrando come questi si insinuino anche in contesti apparentemente democratici.

Un'opera profetica e attuale

Scritto durante il periodo tra le due guerre, La scuola dei dittatori mantiene una straordinaria attualità. L'opera di Silone, presentata sotto forma di manuale per aspiranti dittatori, è in realtà un monito contro le forme di manipolazione e oppressione che minacciano la libertà individuale. L'analisi di Silone, infatti, non si limita a descrivere il fascismo e il nazismo, ma si estende a tutti i regimi totalitari, evidenziando le strategie comuni utilizzate per conquistare e mantenere il potere.

Personaggi principali:

  • Mr. Doppio Vu: Il misterioso americano considerato il futuro dittatore degli Stati Uniti.
  • Professor Pickup: Consigliere di Mr. Doppio Vu, ideologo inventore della pantautologia.
  • Tommaso il Cinico: Esule antifascista italiano, guida inaspettata per i due americani.

Temi principali:

  • Totalitarismo
  • Democrazia
  • Libertà individuale
  • Manipolazione
  • Violenza

La scuola dei dittatori è un'opera fondamentale per comprendere i meccanismi del potere e per difendersi dalle sue insidie. Un libro che, nonostante sia stato scritto quasi un secolo fa, continua a parlare al lettore contemporaneo con la sua straordinaria attualità.

Specifiche

AutoreIgnazio Silone
TitoloLa scuola dei dittatori
EditoreMondadori
Anno di pubblicazione (edizione italiana)1962
Anno di pubblicazione (edizione originale tedesca)1938
GenereSaggio politico
LinguaItaliano
FormatoPaperback
Numero di pagine199
ISBN-108804701862
ISBN-139788804701866
Pesocirca 240g (varia a seconda dell'edizione)
Dimensioni12.7 x 1.4 x 19.7 cm (varia a seconda dell'edizione)