"La sovranità del bene" è un'opera filosofica di Iris Murdoch che esplora la natura del bene e il suo ruolo nella vita umana. Il libro è un'analisi profonda e coinvolgente del pensiero di Platone e del suo impatto sulla filosofia morale contemporanea.
"La sovranità del bene" è un'opera filosofica di Iris Murdoch, pubblicata nel 2005, che esplora la natura del bene e il suo ruolo nella vita umana. Il libro è un'analisi profonda e coinvolgente del pensiero di Platone, in particolare della sua teoria dell'Idea del Bene, e del suo impatto sulla filosofia morale contemporanea.
Murdoch sostiene che il bene non è un concetto astratto, ma una realtà concreta che si manifesta nella vita quotidiana. Attraverso esempi tratti dalla letteratura e dalla vita reale, l'autrice dimostra come il bene sia sempre in gioco nelle nostre scelte e nelle nostre relazioni con gli altri. La sua analisi si concentra sulla natura del desiderio, dell'amore e della compassione, mostrando come questi siano fondamentali per la realizzazione del bene.
Nonostante sia stato pubblicato oltre vent'anni fa, "La sovranità del bene" rimane un'opera di grande attualità. Le riflessioni di Murdoch sulla natura del bene, sulla moralità e sulla vita spirituale sono ancora oggi rilevanti e stimolanti. Il libro è un invito a riflettere sulla nostra vita e sulle nostre scelte, e a cercare di vivere in modo più autentico e consapevole.
"La sovranità del bene" è un libro che può essere apprezzato da tutti, non solo da filosofi e studiosi. La scrittura di Murdoch è chiara, coinvolgente e accessibile a un pubblico ampio. Il libro è un'occasione per approfondire la propria conoscenza della filosofia e per riflettere su temi fondamentali della vita umana.
Titolo | La sovranità del bene |
---|---|
Autore | Iris Murdoch |
Editore | Carabba |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788888340883 |
ISBN-10 | 8888340882 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 176 |