La speranza africana. La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente

"La speranza africana" è un libro che invita a guardare l'Africa con occhi nuovi, superando gli stereotipi e le narrazioni semplicistiche che spesso la caratterizzano. Un libro che ci aiuta a comprendere le sfide e le opportunità che il continente offre, e che ci invita a guardare al futuro con speranza.

8.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'Africa diversa da come la immaginiamo

L'Africa non è solo un continente di disastri, ma anche di innovazioni ed evoluzioni costanti. Non è la mittente di un'“Apocalisse migratoria” di cui noi occidentali saremmo i malcapitati destinatari. Non cresce solo con gli aiuti erogati dal Nord globale assediato dai sensi di colpa, anzi, e non è congelata in un'eterna onda lunga del colonialismo. E anche per questo, forse, che la si comprende meglio guardandola dall'Oriente svincolato da responsabilità coloniali. E con cui il continente si relaziona in base alle sue priorità economiche e geopolitiche.

Dall'India alla Cina, nuove prospettive per l'Africa

Dall'India, portatrice di un'inattesa e magari replicabile traiettoria di sviluppo, fino alla Cina, partner fondamentale, e principale creditore, di molti paesi della regione. Riflessioni e analisi che compongono l'ultimo libro di Federico Rampini, giornalista e saggista naturalizzato statunitense ed editorialista da New York del Corriere della sera. L'autore parte dalla consapevolezza che nel continente si gioca il futuro del pianeta.

Un futuro che si gioca in Africa

Anche per questioni demografiche certo, per quanto il cronista evidenzi come le più note e rilanciate proiezioni sulla crescita della popolazione africana siano state corrette per difetto nel corso degli ultimi anni. Non è una questione solo di numeri questa: l'idea di un incontrollato aumento demografico ha giocato un ruolo determinante nel produrre l'immaginario dell'invasione migratoria che di fatto domina le politiche e il dibattito pubblico europei. È emblematica degli stereotipi che continuano a condizionare lo sguardo sull'Africa del nord globale.

Un'Africa che sfida gli stereotipi

Per Rampini l'Africa è anche un campo di confronto privilegiato nella polemica contro la cultura liberal-progressista e il suo cosiddetto “politicamente corretto”. Ormai dominanti negli Usa, a detta dell'autore che negli States vive da anni. Nel libro si passano in rassegna molte contraddizioni di questo approccio. A esempio quelle insite nell'ecologismo della transizione energetica, che attinge a piene mani dal sottosuolo ...

Con "La speranza africana", Federico Rampini ci invita a guardare l'Africa con occhi nuovi, superando gli stereotipi e le narrazioni semplicistiche che spesso la caratterizzano. Un libro che ci aiuta a comprendere le sfide e le opportunità che il continente offre, e che ci invita a guardare al futuro con speranza.

Specifiche

Titolo La speranza africana. La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente
Autore Federico Rampini
Editore Mondadori
Genere Saggi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2023
Formato Copertina rigida
Pagine 256
ISBN 9788804794011