La storia del Vaticano

Il Vaticano, sede della Chiesa Cattolica, ha una storia millenaria che si intreccia con quella di Roma. Dall'età imperiale al Rinascimento, il Vaticano ha visto la costruzione di importanti monumenti e opere d'arte, come la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. Lo Stato della Città del Vaticano è stato fondato nel 1929 ed è il più piccolo stato indipendente del mondo.

15.04 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo: la storia del Vaticano

Il Vaticano, oggi uno stato indipendente e sede della Chiesa Cattolica, ha una storia millenaria che si intreccia con quella di Roma. Il termine "Vaticano" anticamente indicava l'area paludosa sulla riva destra del Tevere, compresa tra Ponte Milvio e l'odierno Ponte Sisto. Durante il periodo regio e l'età repubblicana, il territorio era noto come Ager Vaticanus e si estendeva a nord fino alla foce del Cremera, a sud almeno fino al Gianicolo.

Dall'età imperiale al Medioevo

In età imperiale, a partire dal II secolo d.C., il toponimo Vaticanum comprendeva un'area grossomodo corrispondente a quella dell'odierno Stato della Città del Vaticano. L'area, esterna alla città di Roma, fu bonificata e occupata da ville, dai giardini di Agrippina – madre dell'imperatore Caligola (37-41 d.C.) – e da vaste necropoli disposte lungo le arterie principali. Nei giardini della madre, Caligola costruì un piccolo circo per gli allenamenti degli aurighi (Gaianum), ristrutturato successivamente da Nerone (54-68 d.C.), presso il quale la tradizione vuole che Pietro abbia subìto il martirio nella grande persecuzione contro i cristiani ordinata da Nerone nel 64 d.C..

Lungo la via Trionfale, che da piazza San Pietro si dirige a nord verso Monte Mario, sono stati scavati diversi nuclei di tombe, mentre lungo la via Cornelia, che invece si dirigeva a ovest, sorgeva la Necropoli in cui si trova anche la tomba dell'apostolo Pietro. La presenza di Pietro stabilisce il fulcro topografico della zona, mèta, da allora e per due interi millenni, del più significativo tra i pellegrinaggi cristiani: molti fedeli cristiani, spinti dal desiderio di mantenere una vicinanza a San Pietro, cercheranno accanto ad esso la propria sepoltura.

La Necropoli fu sepolta durante la costruzione della Basilica dedicata all'apostolo, voluta dall'imperatore Costantino (306-337 d.C.), che determinò tutto lo sviluppo successivo della zona. Dopo aver liberalizzato il culto della religione cristiana con il famoso Editto di Milano del 313 d.C., l'imperatore Costantino diede avvio intorno al 324 alla costruzione della Basilica di San Pietro, che divenne il centro del cristianesimo romano.

Il Rinascimento e l'età moderna

Nel corso del Rinascimento, il Vaticano conobbe un periodo di grande splendore artistico e architettonico. Grandi cambiamenti furono realizzati da Giulio II (1503-1513), che trasformò radicalmente la cittadella: avviò la demolizione della Basilica costantiniana, diede inizio ai lavori per il nuovo San Pietro, e costruì il famoso Cortile del Belvedere per collegare il Palazzetto del Belvedere del suo predecessore Innocenzo VIII (1484-1492) a nord con il nucleo degli edifici medioevali a sud; chiamò inoltre a Roma Raffaello e Michelangelo per affrescare rispettivamente gli appartamenti papali e la Cappella Sistina.

Lo Stato della Città del Vaticano

Lo Stato della Città del Vaticano è sorto con il Trattato Lateranense, firmato l'11 febbraio 1929 tra la Santa Sede e l'Italia, che ne ha sancito la personalità di Ente sovrano di diritto pubblico internazionale, costituito per assicurare alla Santa Sede, nella sua qualità di suprema istituzione della Chiesa cattolica, "l'assoluta e visibile indipendenza e garantirle una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale", come indicato nel preambolo del suddetto Trattato.

Con una superficie di appena 44 ettari, lo Stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato indipendente del mondo, sia in termini di numero di abitanti che di estensione territoriale. I suoi confini sono delimitati dalle mura e, su piazza San Pietro, dalla fascia di travertino che congiunge le due ali del colonnato. Oltre che al territorio proprio dello Stato, la giurisdizione vaticana si estende in un certo senso anche su alcune zone di Roma e fuori Roma, che godono del diritto della "extraterritorialità".

Oggi, il Vaticano è un importante centro religioso, culturale e turistico, visitato da milioni di persone ogni anno. La Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e i Giardini Vaticani sono solo alcune delle attrazioni che rendono il Vaticano una meta imperdibile per ogni visitatore di Roma.

Ulteriori Informazioni

La storia del Vaticano
LIBRO ABIS
Editore Typimedia

Specifiche

Caratteristiche Valore
Superficie 44 ettari
Popolazione circa 825 abitanti
Lingua ufficiale Italiano
Moneta Euro
Capo di Stato Papa Francesco