La strada che va in città

Un romanzo che racconta la storia di una giovane donna che si trasferisce in città per sposare un uomo che non ama. La sua vita si trasforma in un'esistenza vuota e insoddisfacente, finché non incontra un uomo che le fa scoprire il vero amore.

7.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio verso la città, un matrimonio di convenienza e la scoperta del vero amore

"La strada che va in città" è il romanzo d'esordio di Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1942 con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte. La storia è ambientata in un'Italia rurale e racconta il viaggio di una giovane donna, affascinata dalla vita cittadina, che decide di sposare un uomo per fuggire dalla sua vita di provincia. Il matrimonio, però, si rivela ben presto un errore, e la protagonista si ritrova intrappolata in una relazione infelice.

La protagonista, una ragazza di campagna, sogna di lasciare la sua vita semplice e di trasferirsi in città. La sua sete di novità e di esperienze la porta a compiere una scelta che si rivelerà sbagliata: accettare un matrimonio di convenienza con un uomo che non ama. La sua vita si trasforma in un'esistenza vuota e insoddisfacente, in cui la solitudine e la delusione la accompagnano costantemente.

Nel corso della storia, la protagonista incontra un uomo che le fa scoprire il vero amore. Ma la loro relazione è ostacolata dalle circostanze e dalle scelte fatte in passato. La protagonista si trova così a dover affrontare un dilemma: rimanere in un matrimonio infelice o rischiare tutto per un amore che potrebbe non essere destinato a durare.

"La strada che va in città" è un romanzo che esplora temi universali come l'amore, la solitudine, la ricerca di sé e la delusione. La scrittura di Natalia Ginzburg è caratterizzata da una grande sensibilità e da una profonda comprensione della natura umana. Il romanzo è un'opera di grande intensità emotiva, che riesce a catturare il lettore fin dalle prime pagine.

Temi principali

  • L'amore e la delusione
  • La solitudine e la ricerca di sé
  • La vita di provincia e la città
  • Il matrimonio di convenienza

Personaggi principali

  • La protagonista, una giovane donna di campagna
  • Il marito della protagonista, un uomo che non ama
  • L'uomo che fa scoprire alla protagonista il vero amore

Ambientazione

Il romanzo è ambientato in un'Italia rurale, in un periodo storico non specificato. La protagonista vive in un piccolo paese di campagna, dove la vita è semplice e ripetitiva. La città rappresenta per lei un luogo di speranza e di nuove opportunità, ma anche un luogo di solitudine e di delusione.

Trama

La protagonista, una giovane donna di campagna, sogna di lasciare la sua vita semplice e di trasferirsi in città. La sua sete di novità e di esperienze la porta a compiere una scelta che si rivelerà sbagliata: accettare un matrimonio di convenienza con un uomo che non ama. La sua vita si trasforma in un'esistenza vuota e insoddisfacente, in cui la solitudine e la delusione la accompagnano costantemente.

Nel corso della storia, la protagonista incontra un uomo che le fa scoprire il vero amore. Ma la loro relazione è ostacolata dalle circostanze e dalle scelte fatte in passato. La protagonista si trova così a dover affrontare un dilemma: rimanere in un matrimonio infelice o rischiare tutto per un amore che potrebbe non essere destinato a durare.

Il romanzo si conclude con un finale aperto, che lascia al lettore la libertà di interpretare il destino della protagonista.

Specifiche

Titolo La strada che va in città
Autore Natalia Ginzburg
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 1942
Genere Romanzo
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806239596
ISBN-10 8806239597
Formato Copertina rigida
Pagine 128