Questo libro analizza criticamente il sistema economico neoliberista, evidenziando le sue contraddizioni e i suoi effetti negativi sulla società. L'autore propone un nuovo modello di società basato su investimenti pubblici, regolamentazione dei mercati e sostenibilità ambientale.
In "La strada per la libertà", il premio Nobel Joseph E. Stiglitz ci invita a riflettere sul concetto di libertà economica e sociale, svelando le contraddizioni del sistema neoliberista e proponendo un nuovo modello di società più equa e sostenibile.
Stiglitz analizza con lucidità e precisione come le politiche neoliberiste, basate sulla deregolamentazione dei mercati e sulla riduzione del ruolo dello Stato, abbiano portato a un'accentuata disuguaglianza sociale, allo sfruttamento dei lavoratori e all'inquinamento ambientale. Il mercato libero, senza regole, ha favorito l'arricchimento di pochi a scapito di molti, creando un sistema economico iniquo e instabile.
L'autore sostiene che per costruire una società in cui tutti possano prosperare è necessario ripensare i nostri sistemi economici e normativi. Stiglitz propone un modello di società basato su investimenti pubblici nell'istruzione, nella ricerca e nelle infrastrutture, sulla regolamentazione dei mercati e sulla promozione di un'economia più sostenibile.
"La strada per la libertà" è un libro fondamentale per comprendere le sfide che il mondo contemporaneo deve affrontare. Stiglitz ci offre una visione critica e illuminante del sistema economico attuale, fornendo spunti di riflessione per costruire un futuro più equo e sostenibile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La strada per la libertà. L'economia e la società giusta |
Autore | Joseph E. Stiglitz |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 368 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806260439 |