Un libro che racconta la storia vera della creazione e della scomparsa di un androide di Philip K. Dick, un progetto ambizioso che ha catturato l'attenzione dei media internazionali e della comunità scientifica.
Alla fine del gennaio 2006, un giovane esperto di robotica perse una borsa da viaggio su un volo da qualche parte tra Dallas e Las Vegas. Dentro c'era una testa completamente funzionale della replica androide del famoso scrittore di fantascienza Philip K. Dick. La testa non venne mai più recuperata... che fine avrà fatto?
L'androide PKD non solo sembrava stranamente simile allo scrittore, ma si muoveva e parlava come lui. Accolto da un grande successo, aveva ricevuto premi prestigiosi, catturando l'attenzione dei media internazionali e tenendo la comunità scientifica sulle spine. Poi, un bel giorno, sparì.
In questo libro, David Dufty porta alla luce gli incredibili eventi che circondano la creazione e la scomparsa del Philip K. Dick androide, rendendo possibili e affascinanti i mondi inventati dallo scrittore che più di ogni altro ha influenzato il nostro presente.
Il progetto di creare un androide di Philip K. Dick è nato nel 2003, quando un gruppo di persone provenienti da esperienze diverse misero insieme le proprie abilità per dare vita a un'idea alquanto singolare. I principali partecipanti al progetto erano lo scultore David Hanson e gli informatici Art Graesser e Peter Olney. Il primo era attivo nel campo della robotica antropomorfa, mentre gli altri due si occupavano di programmazione e intelligenza artificiale.
Il risultato fu la creazione di un androide dal volto sinistramente identico a quello di Philip Dick, che poteva interagire con le persone, conversare e rispondere alle domande in puro stile dickiano. Al progetto venne dato un certo risalto sia in ambito scientifico che a livello puramente mediatico, tanto che la cosa attirò l'attenzione di Google.
Proprio durante un viaggio in aereo con destinazione Mountain View, in California (la sede di Google), la “testa”, ossia la componente principale e tecnologicamente più evoluta dell'androide, venne misteriosamente e definitivamente smarrita, mettendo così la parola fine al progetto.
David F. Dufty, uno psicologo attivo in ambito informatico, ricostruisce tutta la storia in questa interessante opera, un po' romanzo, un po' libro di divulgazione scientifica, con qualche interessante inserto biografico.
La strana storia dell'androide Philip K. Dick è un libro che si legge con grande interesse, sia per gli appassionati di Philip K. Dick che per chi è semplicemente curioso di conoscere la storia di un progetto ambizioso e affascinante. Il libro è scritto in modo semplice e senza tecnicismi da addetti ai lavori, rendendolo accessibile a tutti.
Titolo | La strana storia dell'androide Philip K. Dick |
---|---|
Autore | David F. Dufty |
Editore | Fanucci |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Genere | Science Fiction |
Pagine | 246 |
Formato | Perfect Paperback |
ISBN-13 | 9788834718360 |
ISBN-10 | 8834718364 |