Questo libro esplora le origini e l'evoluzione delle popolazioni europee attraverso la lente della genetica, analizzando i cambiamenti genetici e culturali che hanno caratterizzato il passaggio dal Paleolitico al Neolitico.
"La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa" è un libro che viaggia nel tempo, esplorando le origini e l'evoluzione delle popolazioni europee attraverso la lente della genetica. Gli autori, Albert J. Ammerman e Luigi L. Cavalli-Sforza, ci guidano in un'analisi approfondita dei cambiamenti genetici e culturali che hanno caratterizzato il passaggio dal Paleolitico al Neolitico, un periodo cruciale nella storia dell'umanità.
Il libro si basa su un'analisi scientifica rigorosa, che combina dati genetici, archeologici e linguistici. Gli autori, pionieri nel campo della genetica delle popolazioni, ci presentano un quadro completo e dettagliato dei processi di migrazione, di diffusione di culture e di interazione tra i gruppi umani che hanno plasmato l'Europa.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, il libro ci accompagna in un'avventura nel passato, svelando i misteri delle origini delle popolazioni europee. Scopriremo come le migrazioni dall'Asia e dall'Africa hanno contribuito alla diversità genetica del continente, come l'agricoltura ha trasformato le società e come le lingue si sono diffuse.
"La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa" è un'opera di grande valore scientifico e culturale, che offre una prospettiva unica sulla storia dell'Europa. Un libro che appassionerà gli studiosi di antropologia, archeologia, genetica e storia, ma anche tutti coloro che sono curiosi di conoscere le origini del nostro continente.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Albert J. Ammerman, Luigi L. Cavalli-Sforza |
Editore | Bollati Boringhieri |
Collana | Saggi scientifici |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Numero di pagine | 210 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |