Questo libro di Jean-Paul Sartre analizza il concetto di ego come un processo di trascendenza, esplorando la sua natura e il suo ruolo nella vita umana. L'autore affronta temi come la libertà, la responsabilità, l'angoscia e il nulla, offrendo una prospettiva unica sull'esistenza umana.
"La trascendenza dell'ego" è un'opera di Jean-Paul Sartre, uno dei maggiori esponenti dell'esistenzialismo del XX secolo. Questo libro, pubblicato nel 1943, rappresenta un'analisi profonda e complessa del concetto di ego, esplorando la sua natura e il suo ruolo nella vita umana.
Sartre sostiene che l'ego non è un'entità fissa e predefinita, ma piuttosto un processo di trascendenza. Ciò significa che l'ego non è semplicemente ciò che siamo, ma ciò che diventiamo attraverso le nostre azioni e le nostre scelte. L'ego è in continua evoluzione, plasmato dalle nostre esperienze e dalle nostre relazioni con il mondo.
Un altro tema centrale del libro è la libertà. Sartre afferma che l'uomo è condannato alla libertà, ovvero è libero di scegliere il proprio destino, ma allo stesso tempo è responsabile delle proprie scelte. Questa libertà, però, non è assoluta, ma è limitata dalle condizioni esistenziali in cui l'uomo si trova.
Sartre affronta anche il tema dell'angoscia, che nasce dalla consapevolezza della nostra libertà e della nostra responsabilità. L'angoscia è il sentimento che proviamo di fronte al nulla, ovvero al fatto che non esiste un senso predefinito alla nostra vita. Siamo noi a dover creare il nostro significato.
"La trascendenza dell'ego" è un'opera complessa e stimolante, che offre una prospettiva unica sull'esistenza umana. È un libro che invita alla riflessione e alla ricerca del proprio significato, in un mondo che spesso ci appare privo di senso.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Jean-Paul Sartre |
Titolo | La trascendenza dell'ego (Sartriana) |
Editore | LINGKU |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 98 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8882731308 |
ISBN-13 | 9788882731304 |