Questo libro analizza la valutazione degli apprendimenti linguistici, offrendo un quadro completo delle correlazioni e delle reciproche implicazioni che un sistema valutativo può garantire se è ben impostato e didatticamente efficiente. Il libro fornisce anche strumenti operativi per la valutazione, come esempi concreti di costruzione di griglie, scale di livello e strumenti per valutare o promuovere l'autovalutazione del discente.
Questo libro, parte della collana "L & L - Lingua e Lingue: Studi sull'insegnamento dell'italiano e delle lingue straniere", affronta la complessa questione della valutazione degli apprendimenti linguistici, un tema cruciale per ogni docente di lingue straniere. L'autore, Graziano Serragiotto, offre un'analisi approfondita degli aspetti che caratterizzano la valutazione e le implicazioni didattiche che derivano dall'utilizzo delle diverse tipologie di prove.
Il libro presenta un quadro completo delle correlazioni e delle reciproche implicazioni che un sistema valutativo può garantire se è ben impostato e didatticamente efficiente. La prima sezione del libro fornisce le coordinate teoriche che compongono il momento valutativo in modo scientifico e preciso. La seconda sezione analizza e suggerisce percorsi valutativi tenendo conto delle peculiarità del contesto, degli obiettivi di apprendimento e della tipologia di destinatari.
La terza sezione del libro offre numerosi riferimenti operativi, esempi concreti di costruzione di griglie, scale di livello e strumenti per valutare o promuovere l'autovalutazione del discente, mantenendo un'ottica autentica di educazione linguistica. Il libro è uno strumento prezioso per tutti i docenti di lingue straniere che desiderano approfondire la loro conoscenza della valutazione e migliorare le loro pratiche didattiche.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Loescher Coedizioni |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788820128739 |
ISBN-10 | 882012873X |
Copertina | Paperback |