Un'analisi approfondita del "De divina omnipotentia" di Pier Damiani, un'opera fondamentale della teologia e filosofia medievale. Il libro ricostruisce le sottili argomentazioni dell'autore, svelando la complessità del suo pensiero e le implicazioni filosofiche e teologiche del suo lavoro. Un'opera di grande valore per appassionati di teologia e filosofia medievale.
Questo libro, "La Vergine e l'onnipotenza. Guida a \"De divina omnipotentia\\"", scritto da Roberto Limonta ed edito da Jaca Book nel 2025, offre una chiave di lettura inedita del celebre trattato di Pier Damiani, \"De divina omnipotentia\". Un'opera fondamentale per comprendere la teologia e la filosofia medievale, approfondita in questo volume con un'analisi accurata e dettagliata.
Il \"De divina omnipotentia\" di Pier Damiani, un piccolo gioiello della letteratura filosofica medievale, solleva questioni cruciali sulla natura divina e sull'onnipotenza di Dio. Pier Damiani, per la prima volta, affronta l'onnipotenza divina non come un dogma indiscutibile, ma come una questione filosofica, ponendo quesiti stimolanti: Dio può restituire la verginità a una donna che l'ha perduta? Può modificare il passato, ad esempio, annullando la fondazione di Roma?
Limonta, con la sua guida, ricostruisce le sottili argomentazioni di Pier Damiani, svelando la complessità del suo pensiero e la sua capacità di affrontare temi delicati con acume e rigore. Il libro non si limita a una semplice parafrasi, ma offre una vera e propria interpretazione critica del testo, mettendo in luce le implicazioni filosofiche e teologiche del \"De divina omnipotentia\" e il suo impatto sulla storia del pensiero.
Il libro è ambientato nel contesto storico del Medioevo, un periodo ricco di fermenti intellettuali e religiosi. Il personaggio principale è Pier Damiani, un importante figura della Chiesa medievale, noto per la sua profonda conoscenza teologica e la sua capacità di affrontare questioni complesse con originalità e rigore. L'opera di Limonta ci aiuta a comprendere il pensiero di Damiani nel suo contesto storico, mettendo in luce le influenze culturali e le sfide intellettuali che hanno plasmato la sua opera.
Questo libro è consigliato a tutti coloro che sono interessati alla teologia e alla filosofia medievale, ma anche a chi desidera approfondire la figura di Pier Damiani e la sua opera. Un'opera di grande valore, che offre una lettura stimolante e accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in materia.
Autore | Roberto Limonta |
Editore | Jaca Book |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 192 |
Collana | Biblioteca di Cultura Medievale |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 88-16-41944-X |
EAN13 | 9788816419445 |