La vergogna del giusto e dell'ingiusto. Storie e pensieri di un'emozione inattuale

Questo libro esplora la vergogna, un'emozione universale che ci accompagna dalla nascita alla morte, analizzandone le diverse sfaccettature e il suo ruolo nelle relazioni sociali. L'autore, Marco Bouchard, ci guida in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore della vergogna, un'emozione che ci accompagna da sempre e che continua a plasmare la nostra vita.

8.84 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La vergogna: un'emozione inattuale

Lo sguardo d'altri è il lampo che illumina la vergogna. La vergogna è un sentimento che lega potentemente alle originarie appartenenze e il tentativo di vincerla costringe ad affrontare una lotta dove combattono due identità riconducibili al medesimo essere.

Ambigua e poliedrica, la vergogna ci riguarda tutti: attraversa la storia dell'umanità, si manifesta nei primi mesi della nostra vita e non ci abbandona mai, fino all'ultimo respiro. Capace di trasformarsi in strumento di riscatto o di devastazione, può aprire la strada alla redenzione, come accade all'assassino che riconosce l'orrore del suo delitto, o condurre a scelte moralmente discutibili, come nel caso del pavido che, per paura del giudizio dei compagni, si rende colpevole degli atti più riprovevoli.

La vergogna, dunque, è «buona» quando rivela la nostra vulnerabilità e si fa forza trasformativa. Ma è anche «cattiva» quando ci annichilisce, riducendoci al silenzio per conformarci ai valori più meschini della collettività. È perciò un'emozione legata a doppio filo allo sguardo dell'altro, che ci scopre e ci espone, svelandoci non solo agli altri, ma anche a noi stessi.

La vergogna nel corpo e nella mente

Si manifesta nel viso, nella voce e nel corpo e ci distingue dagli animali: il rossore è segno evidente di un'emozione che è solo umana. Tra delitti efferati compiuti per paura del disonore e la «vergogna dei giusti» di cui parla Primo Levi, e a partire dal suo etimo (la «gogna» medievale), Marco Bouchard esplora le infinite pieghe della vergogna, scavando nel suo ruolo di strumento sociale, tra controllo e coesione.

Con una prosa che fonde pensiero civile, riferimenti letterari e vicende di cronaca, il libro traccia la mappa di questo sentimento universale e offre una riflessione profonda su come la vergogna modelli l'umanità e le sue relazioni.

Un'analisi profonda

Dal pensiero di Braithwaite sulla vergogna reintegrativa ai personaggi delle opere di Dostoevskij, Shakespeare e tanti altri, Marco Bouchard ci guida in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore della vergogna, un'emozione che ci accompagna da sempre e che continua a plasmare la nostra vita.

Specifiche

Titolo La vergogna del giusto e dell'ingiusto. Storie e pensieri di un'emozione inattuale
Autore Marco Bouchard
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2025
Genere Saggio
Pagine 158
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833944371