La «via aurea» del cattolicesimo liberale

Questo libro esplora la «via aurea» del cattolicesimo liberale, un percorso che pone al centro la dignità e la libertà di ogni individuo. Il libro traccia un percorso storico che evidenzia l'influenza del pensiero liberale all'interno della tradizione cattolica, analizzando figure come Alexis de Tocqueville, Lord Acton, Frédéric Bastiat e Antonio Rosmini, fino a Luigi Einaudi, Wilhelm Röpke e molti altri. Il libro affronta e sviluppa temi come l'inviolabilità della coscienza, la sacralità della vita umana, la libertà e la responsabilità di ogni persona, l'antiperfettismo, la competizione come alta forma di collaborazione, l'uguaglianza delle opportunità, la sussidiarietà orizzontale, le «virtù» del mercato, le radici cristiane dell'Europa e il rapporto tra cristianesimo e liberal-democrazia.

6.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La «via aurea» del cattolicesimo liberale: un percorso di libertà e responsabilità

La cultura cattolica vanta una tradizione ininterrotta di pensiero liberale, un pensiero che oggi dimostra tutta la sua forza teorica, la sua praticabilità politica e il suo immenso valore morale. Questo libro esplora la «via aurea» del cattolicesimo liberale, un percorso che pone al centro la dignità e la libertà di ogni individuo.

Un viaggio attraverso la storia del pensiero liberale

Dall'Ottocento, con figure come Alexis de Tocqueville, Lord Acton, Frédéric Bastiat e Antonio Rosmini, fino a Luigi Einaudi, Wilhelm Röpke e molti altri, il libro traccia un percorso storico che evidenzia l'influenza del pensiero liberale all'interno della tradizione cattolica.

I pilastri del cattolicesimo liberale

  • L'inviolabilità della coscienza di ogni uomo e di ogni donna
  • La sacralità della vita umana
  • La libertà e la responsabilità di ogni persona
  • L'antiperfettismo e la competizione come alta forma di collaborazione
  • L'uguaglianza delle opportunità
  • La sussidiarietà orizzontale
  • Le «virtù» del mercato
  • Le radici cristiane dell'Europa
  • Il rapporto tra cristianesimo e liberal-democrazia

Il libro affronta e sviluppa questi temi, analizzando anche il pensiero di Joseph Ratzinger e di figure contemporanee come Michael Novak, Robert Sirico, Jacques Garello, Philippe Nemo e don Angelo Tosato.

Se sei interessato a comprendere le radici del pensiero liberale all'interno della tradizione cattolica, questo libro è un'ottima lettura. Scoprirai come la libertà e la responsabilità individuale possono essere conciliate con i valori cristiani, aprendo la strada a una società più giusta e solidale.

Specifiche

Autore Dario Antiseri
Editore Rubbettino
Collana Quaderni di Novae Terrae
Anno di pubblicazione 2007
Genere Politica
Formato Libro in brossura
Pagine 59
ISBN 9788849817652