La vita agra

Un romanzo autobiografico che descrive con crudo realismo l'esperienza di un intellettuale a Milano durante il boom economico italiano. Tra ribellione e rassegnazione, il protagonista si confronta con la dura realtà di una società in profonda trasformazione. Un'opera che offre uno sguardo impietoso sulla condizione umana e sulle contraddizioni del progresso.

5.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La vita agra di Luciano Bianciardi: un capolavoro intramontabile

La vita agra, pubblicato per la prima volta nel 1962 da Rizzoli e ristampato nel 2013 da Feltrinelli, è un romanzo autobiografico di Luciano Bianciardi che offre uno sguardo impietoso e realistico sull'Italia del boom economico. Un'opera che, a distanza di anni, continua a risuonare con straordinaria attualità.

Un protagonista in bilico tra ribellione e rassegnazione

Il protagonista, un intellettuale che abbandona la provincia per trasferirsi a Milano, si trova a vivere un'esperienza di profonda alienazione. L'intento iniziale è quello di compiere un atto di ribellione, di far saltare un grattacielo in segno di protesta contro le ingiustizie sociali, in particolare per la morte di minatori in un incidente minerario (un chiaro riferimento alla tragedia di Ribolla del 1954). Tuttavia, la dura realtà milanese, con il suo ritmo frenetico e la sua spietata competitività, lo travolge. La sua iniziale spinta rivoluzionaria si scontra con la quotidianità, fatta di lavori precari e di un'esistenza sempre più disincantata.

Milano, un'ambientazione cruda e realistica

Milano, negli anni del boom economico, è descritta da Bianciardi con un realismo spietato. Non è la città dei sogni, ma un luogo freddo e impersonale, dove l'individualismo e la competizione sono all'ordine del giorno. L'ambientazione è un personaggio a sé stante, che contribuisce a creare l'atmosfera di disagio e di frustrazione che permea l'intera opera.

Personaggi e trama: un ritratto amaro della società italiana

Oltre al protagonista, il romanzo presenta una serie di personaggi secondari, altrettanto complessi e sfaccettati, che contribuiscono a delineare un quadro completo e realistico della società italiana del tempo. La trama, seppur incentrata sulla vicenda personale del protagonista, si apre a riflessioni più ampie sulla condizione umana e sulle contraddizioni del progresso economico.

Un'opera che ha segnato la letteratura italiana

La vita agra è un romanzo che ha segnato profondamente la letteratura italiana, grazie alla sua scrittura asciutta e tagliente, alla sua capacità di rappresentare con precisione la realtà sociale e politica del suo tempo e alla sua straordinaria attualità. Un'opera che continua a essere letta e studiata, a distanza di decenni dalla sua pubblicazione.

Keywords: La vita agra, Luciano Bianciardi, romanzo italiano, boom economico, Milano, anni '60, letteratura italiana, autobiografia, critica sociale, Feltrinelli, Ugo Tognazzi, Carlo Lizzani

Specifiche

Autore Luciano Bianciardi
Editore Feltrinelli
Anno di pubblicazione 2013
Lingua Italiano
Genere Romanzo
Numero di pagine 208
Formato Paperback
ISBN-13 9788807881640
ISBN-10 8807881640
Peso 0.43 libbre
Dimensioni 7.87 x 5.12 x 0.52 pollici