Questo libro analizza il ruolo del diritto nella società contemporanea, esplorando come il suo campo di applicazione si sia ampliato negli ultimi secoli, inglobando questioni un tempo affidate alla religione, all'etica e alla natura. L'autore affronta i rischi e le opportunità connessi all'espansione del diritto, invitando alla riflessione sul futuro delle nostre libertà.
Viviamo in un'epoca in cui il diritto sembra permeare ogni aspetto della nostra vita. Dalle regole che governano le nostre relazioni personali alle norme che regolano il mondo del lavoro, il diritto è diventato un elemento imprescindibile della società moderna. Ma cosa succede quando il diritto si spinge troppo oltre, invadendo spazi che un tempo erano riservati alla sfera personale o alla morale?
In "La vita e le regole. Tra diritto e non diritto", Stefano Rodotà ci invita a riflettere sul ruolo del diritto nella società contemporanea. L'autore analizza come il campo di applicazione del diritto si sia progressivamente ampliato negli ultimi secoli, inglobando questioni un tempo affidate alla religione, all'etica, al costume e alla natura. Le nuove tecnologie, come quelle genetiche e riproduttive, hanno ulteriormente complicato il panorama, ponendo il diritto al centro di un'intricata rete di questioni etiche e politiche.
Rodotà ci mostra come la consapevolezza sociale non sempre sia in grado di tenere il passo con la complessità del fenomeno giuridico. Il diritto, in alcuni casi, si presenta come un'entità invadente, che limita la libertà individuale e la sfera privata. In altri casi, invece, il diritto risulta assente o inadeguato, lasciando vuoti normativi che possono generare disagio e incertezza.
Il libro di Rodotà affronta in modo approfondito e attuale il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea. L'autore ci guida attraverso un'analisi lucida e critica, evidenziando i rischi e le opportunità connessi all'espansione del diritto.
"La vita e le regole. Tra diritto e non diritto" è un libro che invita alla riflessione e al dibattito. Un'opera fondamentale per comprendere il ruolo del diritto nella società contemporanea e per interrogarsi sul futuro delle nostre libertà.
Autore | Stefano Rodotà |
---|---|
Editore | Feltrinelli |
Collana | Campi del sapere |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 300 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |