Questo libro analizza il restauro cinematografico, confrontando tecniche analogiche e digitali. Esplora le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la preservazione del patrimonio cinematografico, offrendo una panoramica completa e aggiornata del settore. Un testo indispensabile per appassionati, studenti e professionisti del cinema.
Questo libro, scritto da Rossella Catanese e pubblicato da Bulzoni nel 2013 (secondo alcune fonti, nel 2016), esplora il complesso mondo del restauro cinematografico, analizzando il delicato equilibrio tra le tecniche tradizionali e l'innovazione digitale. Un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla preservazione del patrimonio cinematografico.
Dalle pellicole analogiche al digitale: "Lacune binarie" approfondisce le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nel restauro dei film. Il libro analizza i processi, le tecniche e le problematiche legate alla digitalizzazione e alla conservazione delle immagini in movimento, offrendo una panoramica completa e aggiornata del settore.
Se sei un appassionato di cinema, uno studente di cinema o un professionista del settore, "Lacune binarie" è un testo indispensabile per comprendere le complessità del restauro cinematografico e l'importanza della preservazione del patrimonio cinematografico. Il libro offre una prospettiva critica e approfondita su un tema di grande attualità, fornendo spunti di riflessione e approfondimento.
Autore: Rossella Catanese
Editore: Bulzoni
Anno di pubblicazione: 2013 (o 2016, a seconda delle fonti)
ISBN: 9788878708822
Numero di pagine: 158
Copertina: Brossura
Autore | Rossella Catanese |
---|---|
Editore | Bulzoni |
Anno di pubblicazione | 2013 o 2016 |
ISBN-13 | 9788878708822 |
ISBN-10 | 8878708828 |
Numero di pagine | 158 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Soggetti | Preservazione, Film cinematografici, Preservazione digitale |