Un'analisi approfondita dei nessi tra tecnica, economia, società e mentalità nel Medioevo, secondo l'innovativo approccio della Scuola delle Annales. Il libro esplora l'avvento del mulino ad acqua, il ruolo dell'oro, i paesaggi agrari, le invenzioni medievali e la fine della schiavitù antica, offrendo una prospettiva inedita su questo periodo storico.
Questo volume, scritto dal celebre storico Marc Bloch, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere i complessi nessi tra tecnica, economia, società e mentalità nel Medioevo. Un'analisi approfondita che getta luce su un periodo storico spesso trascurato, ma ricco di trasformazioni e innovazioni.
Il libro di Bloch è un esempio lampante dell'approccio innovativo della Scuola delle Annales, che ha rivoluzionato lo studio della storia, spostando l'attenzione dagli eventi politici e militari verso le strutture sociali ed economiche, le mentalità e la vita quotidiana delle persone.
Marc Bloch (1886-1944) è stato uno dei più grandi storici del XX secolo. Nato a Lione, si formò all'École Normale Supérieure e completò gli studi in Germania. Docente di storia medievale e poi di storia economica, fu un intellettuale impegnato, che combatté nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, trovando la morte per mano dei nazisti nel 1944. La sua opera ha lasciato un'impronta indelebile sulla storiografia moderna.
Lavoro e tecnica nel Medioevo è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia economica e sociale del Medioevo. Lo stile chiaro e preciso di Bloch, unito alla ricchezza delle informazioni e all'originalità dell'approccio, rendono questo libro un'esperienza di lettura stimolante e istruttiva. Un'opera che continua ad essere attuale e a fornire spunti di riflessione anche oggi.
Autore | Marc Bloch |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2009 (ma esistono edizioni precedenti) |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 262 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842050308 |
ISBN-10 | 884205030X |
Collana | Economica Laterza |
Soggetti | Storia medievale, Economia, Storia economica |
Dimensioni | Altezza: 14 cm, Larghezza: 21 cm, Spessore: 2.2 cm (circa) |