Lavoro e tecnica nel Medioevo

Un'analisi approfondita dei nessi tra tecnica, economia, società e mentalità nel Medioevo, secondo l'innovativo approccio della Scuola delle Annales. Il libro esplora l'avvento del mulino ad acqua, il ruolo dell'oro, i paesaggi agrari, le invenzioni medievali e la fine della schiavitù antica, offrendo una prospettiva inedita su questo periodo storico.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Lavoro e tecnica nel Medioevo: un viaggio nella storia economica e sociale

Questo volume, scritto dal celebre storico Marc Bloch, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere i complessi nessi tra tecnica, economia, società e mentalità nel Medioevo. Un'analisi approfondita che getta luce su un periodo storico spesso trascurato, ma ricco di trasformazioni e innovazioni.

Un'opera pionieristica della Scuola delle Annales

Il libro di Bloch è un esempio lampante dell'approccio innovativo della Scuola delle Annales, che ha rivoluzionato lo studio della storia, spostando l'attenzione dagli eventi politici e militari verso le strutture sociali ed economiche, le mentalità e la vita quotidiana delle persone.

Temi trattati nel libro

  • Una storia comparata delle società europee: Bloch analizza le differenze e le somiglianze tra le diverse realtà europee del Medioevo, mettendo in luce le specificità di ciascuna.
  • L'avvento e le conquiste del mulino ad acqua: un'analisi dettagliata dell'impatto di questa innovazione tecnologica sulla produzione agricola e sull'economia medievale.
  • Il problema dell'oro nel Medioevo: un'esplorazione del ruolo dell'oro nella società medievale, dalla sua circolazione alla sua influenza sulle dinamiche economiche e sociali.
  • I paesaggi agrari: un'analisi approfondita dell'organizzazione del territorio e delle pratiche agricole del Medioevo.
  • Le "invenzioni" medievali: un'esame delle innovazioni tecnologiche del periodo, con un'attenzione particolare al loro impatto sulla vita delle persone.
  • Come e perché finì la schiavitù antica: un'analisi delle cause e delle conseguenze della fine della schiavitù nell'antichità e del suo impatto sul mondo medievale.

Chi era Marc Bloch?

Marc Bloch (1886-1944) è stato uno dei più grandi storici del XX secolo. Nato a Lione, si formò all'École Normale Supérieure e completò gli studi in Germania. Docente di storia medievale e poi di storia economica, fu un intellettuale impegnato, che combatté nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, trovando la morte per mano dei nazisti nel 1944. La sua opera ha lasciato un'impronta indelebile sulla storiografia moderna.

Perché leggere questo libro?

Lavoro e tecnica nel Medioevo è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia economica e sociale del Medioevo. Lo stile chiaro e preciso di Bloch, unito alla ricchezza delle informazioni e all'originalità dell'approccio, rendono questo libro un'esperienza di lettura stimolante e istruttiva. Un'opera che continua ad essere attuale e a fornire spunti di riflessione anche oggi.

Specifiche

AutoreMarc Bloch
EditoreLaterza
Anno di pubblicazione2009 (ma esistono edizioni precedenti)
LinguaItaliano
Numero di pagine262
FormatoPaperback
ISBN-139788842050308
ISBN-10884205030X
CollanaEconomica Laterza
SoggettiStoria medievale, Economia, Storia economica
DimensioniAltezza: 14 cm, Larghezza: 21 cm, Spessore: 2.2 cm (circa)