Le affinità elettive

"Le affinità elettive" è un romanzo di Johann Wolfgang von Goethe che esplora le relazioni umane e le loro implicazioni in un contesto di grande trasformazione sociale. La storia si svolge in una tenuta di campagna, dove una coppia sposata, Edoardo e Carlotta, vede la sua vita sconvolta dall'arrivo di due nuovi personaggi: il Capitano, un amico di Edoardo, e Ottilia, la nipote di Carlotta. Tra i quattro si instaurano delle affinità elettive, che portano a un'intensa attrazione reciproca e alla formazione di nuove coppie. Il romanzo affronta temi universali come l'amore, la passione, il tradimento, la gelosia e la ricerca della felicità.

5.51 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'opera di grande profondità e complessità

"Le affinità elettive" è un romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, pubblicato nel 1809, che esplora le relazioni umane e le loro implicazioni in un contesto di grande trasformazione sociale. Il titolo, ispirato al concetto di affinità chimica, allude alle forze invisibili che governano le relazioni tra i personaggi, portandoli a legami inaspettati e spesso distruttivi.

La trama

La storia si svolge in una tenuta di campagna, dove Edoardo e Carlotta, una coppia sposata, vivono una vita tranquilla e appagante. La loro esistenza viene sconvolta dall'arrivo di due nuovi personaggi: il Capitano, un amico di Edoardo, e Ottilia, la nipote di Carlotta. Tra i quattro si instaurano delle affinità elettive, che portano a un'intensa attrazione reciproca e alla formazione di nuove coppie. La relazione tra Edoardo e Ottilia, in particolare, è segnata da una passione travolgente, che minaccia di distruggere la stabilità della loro vita.

Temi centrali

Il romanzo affronta temi universali come l'amore, la passione, il tradimento, la gelosia e la ricerca della felicità. Goethe esplora la complessità delle relazioni umane, mostrando come le emozioni e le passioni possano essere forze potenti e distruttive. Il romanzo è anche una riflessione sulla società aristocratica del XVIII secolo, in cui le convenzioni sociali e le aspettative tradizionali sono messe in discussione dalle nuove idee e dai cambiamenti in atto.

Personaggi

  • Edoardo: un uomo di grande cultura e sensibilità, che si trova diviso tra il suo amore per Carlotta e la sua attrazione per Ottilia.
  • Carlotta: una donna intelligente e indipendente, che si trova a dover affrontare la crisi del suo matrimonio e la perdita del suo ruolo tradizionale.
  • Ottilia: una giovane donna affascinante e misteriosa, che incarna la forza della natura e la bellezza della giovinezza.
  • Il Capitano: un uomo pragmatico e razionale, che rappresenta la forza della ragione e il rispetto delle convenzioni sociali.

Un'opera di grande attualità

"Le affinità elettive" è un romanzo che continua a essere attuale e coinvolgente per la sua capacità di esplorare le complessità delle relazioni umane e le sfide che affrontiamo nella nostra vita. La sua lettura è un'esperienza intensa e stimolante, che ci invita a riflettere sulla natura dell'amore, della passione e della ricerca della felicità.

Specifiche

Titolo Le affinità elettive (Italian Edition)
Autore Johann Wolfgang von Goethe
Editore Feltrinelli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2013-06-05
Numero di pagine 336
ISBN-13 9788807900266
ISBN-10 8807900262
Formato Copertina flessibile