Le caffettiere dei miei bisnonni. La fine delle icone nel design italiano

Il libro racconta la storia del design italiano attraverso le esperienze personali dell'autrice, pronipote di due grandi nomi del settore: Alfonso Bialetti e Giovanni Alessi Anghini. L'autrice analizza il concetto di "icona" nel design, esplorando il passato glorioso e le sfide del presente, in un mondo in continua evoluzione.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo del design italiano attraverso le icone del passato e le sfide del presente

"Le caffettiere dei miei bisnonni. La fine delle icone nel design italiano" è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo del design italiano, esplorando il passato glorioso e le sfide del presente. L'autrice, Chiara Alessi, pronipote di Alfonso Bialetti e Giovanni Alessi Anghini, due figure chiave nella storia del design italiano, ci guida attraverso la sua esperienza personale e la sua profonda conoscenza del settore.

Dalle icone del passato alle sfide del presente

Il libro si apre con una riflessione sul concetto di "icona" nel design, analizzando come alcuni oggetti, come la moka Bialetti o la lampada Arco dei fratelli Castiglioni, sono diventati simboli di un'epoca e di un'identità nazionale. Chiara Alessi ci racconta come questi oggetti, nati da un'idea geniale e da un'attenta cura del dettaglio, hanno saputo conquistare il cuore degli italiani e del mondo intero, diventando parte integrante della vita quotidiana.

Ma il libro non si limita a celebrare il passato. Chiara Alessi affronta anche le sfide che il design italiano si trova ad affrontare nel presente. In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia e la globalizzazione hanno modificato profondamente i modelli di consumo, è sempre più difficile creare oggetti che abbiano un impatto duraturo e che riescano a diventare icone. L'autrice analizza le cause di questa difficoltà, individuando nei cambiamenti endemici del momento contemporaneo il nodo del problema: il cambio di paradigma che ci troviamo a vivere impone la ricerca di nuovi strumenti di lettura, più adeguati, capaci non solo di fornirci una nuova prospettiva sulla realtà ma, soprattutto, di aiutarci a comprenderla.

Un libro ricco di spunti di riflessione

"Le caffettiere dei miei bisnonni" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano di design, di storia e di cultura. L'autrice, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci invita a riflettere sul ruolo del design nella società contemporanea, sulle sue potenzialità e sulle sue sfide. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a guardare al futuro con occhi nuovi.

Un viaggio nella storia del design italiano

Il libro è un viaggio nella storia del design italiano, attraverso le storie di due famiglie che hanno contribuito in modo significativo alla sua evoluzione: i Bialetti e gli Alessi. L'autrice ci racconta come questi due grandi nomi del design italiano hanno saputo creare oggetti che hanno segnato un'epoca, diventando parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone.

Attraverso un'attenta analisi, e allargando la questione all'ambito della moda e della musica, Chiara Alessi individua nei cambiamenti endemici del momento contemporaneo il nodo del problema: il cambio di paradigma che ci troviamo a vivere impone la ricerca di nuovi strumenti di lettura, più adeguati, capaci non solo di fornirci una nuova prospettiva sulla realtà ma, soprattutto, di aiutarci a comprenderla.

"Le caffettiere dei miei bisnonni" è un libro che ci invita a riflettere sul ruolo del design nella società contemporanea, sulle sue potenzialità e sulle sue sfide. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a guardare al futuro con occhi nuovi.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Le caffettiere dei miei bisnonni. La fine delle icone nel design italiano
Autore Chiara Alessi
Editore Utet
Data di pubblicazione 2018
Numero di pagine 132
Formato Paperback
ISBN-13 9788851162252
ISBN-10 8851162255