Le centoventi giornate di Sodoma è un romanzo controverso e sconvolgente che esplora i confini della perversione e del libertinaggio. Ambientato in un remoto castello nella Foresta Nera, il racconto segue le vicende di quattro libertini incalliti che, per alcuni mesi, si lasciano intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane. Queste storie, cariche di violenza e di perversione, diventano il punto di partenza per una serie di esperimenti libertini che coinvolgono un gruppo di giovani vittime di entrambi i sessi.
Il romanzo, scritto dal Marchese de Sade durante la sua prigionia nella Bastiglia nel 1785, è un'opera controversa e sconvolgente che esplora i confini della perversione e del libertinaggio. Ambientato in un remoto castello nella Foresta Nera, il racconto segue le vicende di quattro libertini incalliti che, per alcuni mesi, si lasciano intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane. Queste storie, cariche di violenza e di perversione, diventano il punto di partenza per una serie di esperimenti libertini che coinvolgono un gruppo di giovani vittime di entrambi i sessi.
Le centoventi giornate di Sodoma è un'opera che non risparmia nulla al lettore. Sade descrive con dettagli agghiaccianti le torture e le sevizie inflitte alle vittime, esplorando ogni forma di perversione e di crudeltà. Il romanzo è un'analisi spietata della natura umana, un'indagine sulla capacità di crudeltà e di autodistruzione che alberga in ogni individuo.
Le centoventi giornate di Sodoma è un'opera che ha suscitato polemiche e scandalo fin dalla sua pubblicazione. Il romanzo è stato censurato e proibito in molti paesi, e ancora oggi è considerato un'opera di difficile lettura. Tuttavia, la sua importanza letteraria è innegabile. Le centoventi giornate di Sodoma è un'opera che ci costringe a confrontarci con i lati oscuri della nostra natura, con la nostra capacità di violenza e di perversione. È un romanzo che ci mette a disagio, ma che ci fa riflettere sulla complessità della natura umana.
Le centoventi giornate di Sodoma ha ispirato il film di Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma, un'opera altrettanto controversa e sconvolgente. Il film, ambientato nell'ultimo periodo del regime fascista, è una rilettura del romanzo di Sade in chiave politica e sociale. Pasolini utilizza il linguaggio del cinema per denunciare la violenza e la perversione del potere, e per mettere in scena una critica feroce alla società italiana del suo tempo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le centoventi giornate di Sodoma (Italian Edition) |
Autore | De Sade |
Editore | Feltrinelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2022-05-24 |
Numero di pagine | 416 |
ISBN-13 | 9788807901607 |
ISBN-10 | 8807901609 |
Rilegatura | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 7.87 pollici, Lunghezza: 5.12 pollici, Larghezza: 1.04 pollici |