Questo libro, scritto da John Maynard Keynes nel 1919, è un'analisi critica del trattato di Versailles e delle sue conseguenze economiche. Keynes sostiene che le riparazioni imposte alla Germania avrebbero portato il continente a un secondo conflitto e alla "scomparsa dell'ordine sociale come lo abbiamo fin qui conosciuto".
"Anche in queste ultime, angosciose settimane ho continuato a sperare che trovaste un modo qualunque per fare del trattato un documento giusto e realistico. Ma ora è troppo tardi, evidentemente. La battaglia è perduta". Con queste parole, il 7 giugno del 1919, John Maynard Keynes comunicava a Lloyd George le proprie dimissioni dall'incarico di rappresentante del Tesoro alla Conferenza di Versailles. Poco dopo, si ritirava a Charleston, nel Sussex, apparentemente per un periodo di vacanza, in realtà per scrivere, in due mesi scarsi, un libro destinato ad avere vaste conseguenze: questo.
Keynes non aveva mai sottoscritto la convinzione dei vincitori di avere combattuto, secondo la celebre formula di Wilson, la "guerra che avrebbe posto fine a ogni guerra"; e si era opposto invano alla miopia di Clemenceau, Lloyd George e dello stesso Wilson, distanti in tutto, ma concordi nel ridurre i problemi del dopoguerra a un mero fatto di "frontiere e sovranità".
Prima ancora, era certo che le durissime riparazioni imposte alla Germania avrebbero portato il continente, nel giro di due o tre decenni, a un secondo conflitto e, come scriveva alla madre già in una lettera del 1917, alla "scomparsa dell'ordine sociale come lo abbiamo fin qui conosciuto".
Se a distanza di nove decenni gran parte di tali questioni sono ancora all'ordine del giorno, si capirà immediatamente l'immensa fortuna del libro, e anche l'immenso scandalo che ha suscitato. "Le conseguenze economiche della pace" è un'opera di grande attualità, che ci aiuta a comprendere le cause profonde delle guerre e le conseguenze economiche e sociali dei conflitti. Keynes, con la sua analisi lucida e spietata, ci mostra come la pace non sia solo un'assenza di guerra, ma un processo complesso e delicato che richiede una profonda comprensione delle dinamiche economiche e politiche del mondo.
"Le conseguenze economiche della pace" è un libro che non può essere ignorato da chiunque voglia comprendere il mondo in cui viviamo. È un'opera di grande attualità, che ci aiuta a comprendere le cause profonde delle guerre e le conseguenze economiche e sociali dei conflitti. Keynes, con la sua analisi lucida e spietata, ci mostra come la pace non sia solo un'assenza di guerra, ma un processo complesso e delicato che richiede una profonda comprensione delle dinamiche economiche e politiche del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | John Maynard Keynes |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2007-07-11 |
Numero di pagine | 248 |
ISBN-13 | 9788845921605 |
ISBN-10 | 8845921603 |
Formato | Paperback |