Le correzioni è un romanzo che racconta la vita di una famiglia americana, i Lambert, alle prese con le sfide della vita moderna. Il romanzo è ricco di umorismo e umanità, ma anche di critica sociale.
"Lo si sentiva nell'aria: qualcosa di terribile stava per succedere". Enid e Alfred Lambert trascinano le giornate accumulando oggetti, ricordi, delusioni e frustrazioni del loro matrimonio: lui in preda ai sintomi di un Parkinson che preferisce ignorare, lei con il desiderio, ormai diventato scopo di vita, di radunare per un "ultimo" Natale i tre figli allevati secondo le regole e i valori dell'America del dopoguerra, attenti a "correggere" ogni deviazione dal "giusto".
Il temporale annunciato spazzerà via molte cose di valore ma ne restituirà altre più limpide. Un grande romanzo che si legge d'un fiato, ricco di umorismo e umanità e al tempo stesso duramente critico verso la società contemporanea e i suoi pochi, incerti valori. Impossibile non riconoscere che i Lambert siamo noi: in un momento della nostra vita, in qualsiasi luogo del primo mondo.
Le correzioni è un romanzo che ti tocca nel profondo, che ti fa riflettere sulla famiglia, sui rapporti umani e sui valori della società contemporanea. È un libro che ti rimane impresso nella mente a lungo dopo averlo finito.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le correzioni |
Autore | Jonathan Franzen |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Genere | Romanzo |
Data di pubblicazione | 2014-02-21 |
ISBN-13 | 9788806219550 |
ISBN-10 | 8806219553 |
Numero di pagine | 608 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 8.18896 pollici, Larghezza: 5.27558 pollici, Spessore: 1.25984 pollici |