Un'opera autobiografica che ci porta nel cuore di Teheran, tra gli anni '60 e '70, e ci racconta la storia di una famiglia iraniana in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali. Attraverso la voce di Azar, scopriamo il ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. Il libro ci rivela come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo e più perfetto sistema totalitario: la famiglia.
Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro.
"Le cose che non ho detto" è un'opera autobiografica che ci porta nel cuore di Teheran, tra gli anni '60 e '70, e ci racconta la storia di una famiglia iraniana in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali. Attraverso la voce di Azar, scopriamo il ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano.
La narrazione si snoda tra i tradimenti del padre, il mondo fantastico che Azar crea per sfuggire alla realtà insopportabile che la circonda, e la forzata, dolorosa connivenza con il padre. Ma soprattutto, il libro ci rivela come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo e più perfetto sistema totalitario: la famiglia.
"Le cose che non ho detto" è un libro che ci tocca nel profondo, ci fa riflettere sulla complessità delle relazioni familiari e sul potere della memoria. La scrittura di Azar Nafisi è coinvolgente, autentica e piena di emozioni. Le sue parole ci trasportano nelle strade e nei giardini di Teheran, ci fanno respirare l'atmosfera di un'epoca lontana e ci ricordano che le storie di famiglia, anche quelle più dolorose, possono essere un potente strumento di crescita e di liberazione.
Se sei appassionato di storie di famiglia, di memorie e di cultura iraniana, "Le cose che non ho detto" è un libro che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le cose che non ho detto |
Autore | Azar Nafisi |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2015-08-01 |
Numero di pagine | 342 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8845930165 |
ISBN-13 | 9788845930164 |