Le dissonanze

Raccolta di poesie di Edith Bruck che narra la sua esperienza personale, esplorando temi come la memoria, il trauma e la difficoltà di elaborare il passato. Scrittura semplice e diretta, capace di trasmettere con intensità il dolore e la sofferenza, ma anche la forza e la resilienza. Un viaggio emozionante attraverso la vita dell'autrice, dai ricordi dell'infanzia agli orrori di Auschwitz, fino al presente.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Le dissonanze: una raccolta di poesie di Edith Bruck

"Le dissonanze" è una toccante raccolta di poesie di Edith Bruck, scrittrice e poetessa sopravvissuta alla Shoah. In queste pagine, Bruck non solo narra la sua esperienza personale, ma esplora anche il tema della memoria, del trauma e della difficoltà di elaborare il passato. La sua scrittura, caratterizzata da un linguaggio semplice e diretto, riesce a trasmettere con intensità il dolore e la sofferenza, ma anche la forza e la resilienza di chi ha vissuto un'esperienza così terribile.

Un viaggio nella memoria

Le poesie di Bruck ci conducono in un viaggio emozionante attraverso la sua vita, dai ricordi dell'infanzia in Ungheria agli orrori di Auschwitz, fino al presente. La poetessa non cerca di edulcorare la realtà, ma ci presenta la sua esperienza con cruda onestà, senza filtri né retorica. La sua voce è autentica e potente, capace di scuotere il lettore e di fargli riflettere sulla fragilità della vita e sull'importanza della memoria.

Una lingua semplice e diretta

La forza di "Le dissonanze" risiede anche nella scelta stilistica di Bruck. La sua scrittura è semplice, priva di fronzoli e di artifici letterari. Questo stile, apparentemente essenziale, è in realtà frutto di una grande maestria, che permette alla poetessa di esprimere al meglio la sua emotività e di creare un legame profondo con il lettore. La lingua è quella di chi ha vissuto sulla propria pelle l'orrore, una lingua che non cerca di nascondere nulla, ma che si fa strumento di verità e di testimonianza.

Temi principali

  • Memoria
  • Trauma
  • Sopravvivenza
  • Resilienza
  • Identità

Perché leggere "Le dissonanze"?

"Le dissonanze" è un libro che lascia il segno. È un'opera di grande intensità emotiva, capace di far riflettere sulla Shoah e sulle sue conseguenze, ma anche sulla condizione umana in generale. È un libro che va letto per comprendere la forza della memoria, la capacità di resistere al dolore e la bellezza della vita, anche di fronte all'orrore.

Specifiche

AutoreEdith Bruck
TitoloLe dissonanze
GenerePoesia
EditoreGuanda
LinguaItaliano
Data di pubblicazione(Inserire data di pubblicazione)
ISBN(Inserire ISBN)
Numero di pagine(Inserire numero di pagine)
Formato(Inserire formato, es. brossura, ebook)