Questo libro approfondisce la storia della siderurgia preindustriale nella Versilia interna, analizzando diverse ferriere e l'organizzazione del sistema economico locale. Un'opera ricca di dettagli e informazioni preziose per appassionati di storia, archeologia industriale e organizzazione del territorio.
Questo libro, scritto da Margherita Azzari e pubblicato da All'Insegna del Giglio nel 1990, rappresenta un prezioso contributo alla conoscenza dell'industria siderurgica preindustriale nella Versilia interna. Un'opera che approfondisce la storia, l'organizzazione e l'impatto sul territorio di queste antiche ferriere, offrendo un affascinante sguardo sul passato.
La Versilia, con i suoi ricchi giacimenti minerari e gli strati di calcari cristallini, ha da sempre rappresentato un territorio ideale per lo sviluppo dell'attività estrattiva e, di conseguenza, per la siderurgia. L'estrazione di marmi pregiati ha plasmato il paesaggio, contribuendo a creare un contesto unico e suggestivo.
Il libro analizza nel dettaglio diverse ferriere, tra cui quelle di Ruosina, del Gatto, di Malinventre, dell'Argentiera e del Cardoso, descrivendone le caratteristiche architettoniche, le tecniche di produzione e l'organizzazione del lavoro. Un'immersione completa nel mondo delle antiche fabbriche, con un focus particolare sulle loro peculiarità e sul loro ruolo nell'economia locale.
L'opera non si limita a descrivere le singole ferriere, ma analizza anche l'organizzazione complessiva del sistema siderurgico versiliano, mettendo in luce le relazioni tra le diverse realtà produttive e il loro impatto sul territorio. Un'analisi approfondita che evidenzia la complessità di un sistema economico basato su risorse locali e su una sapiente organizzazione del lavoro.
Le ferriere preindustriali delle Apuane è un libro fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'industria siderurgica italiana, all'archeologia industriale e all'organizzazione del territorio. Un'opera che offre un prezioso contributo alla conoscenza del passato, permettendo di apprezzare la ricchezza e la complessità di un'eredità storica spesso dimenticata. Il libro è arricchito da un indice dei nomi di persona e di luogo, facilitando la consultazione e la ricerca di informazioni specifiche.
Keywords: ferriere Apuane, siderurgia Versilia, archeologia industriale, storia Versilia, industria del ferro, Margherita Azzari, All'Insegna del Giglio, Pietrasantino, organizzazione del territorio, calcari cristallini, giacimenti minerari, Ruosina, Gatto, Malinventre, Argentiera, Cardoso, età comunale.
Autore | Margherita Azzari |
---|---|
Editore | All'Insegna del Giglio |
Anno di pubblicazione | 1990 |
Numero di pagine | 133 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8878140716 |
ISBN-13 | 9788878140714 |
Soggetti | Archeologia industriale, Siderurgia, Storia della Versilia, Organizzazione del territorio |
Classificazione Dewey | 609.45 |