Un'analisi approfondita di tre fiabe classiche (Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola) che ne svela la complessità e la profondità, mostrando come riflettano il difficile processo di crescita e trasformazione che porta una bambina a diventare donna. L'autore introduce il concetto di "legge della doppia nascita", evidenziando le sfide e le opportunità di crescita personale.
In questo libro, Silvano Petrosino, filosofo e professore ordinario di antropologia filosofica, offre una lettura originale e stimolante di tre fiabe classiche: Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola. Lontano dall'immagine ingenua e rassicurante che spesso le caratterizza, Petrosino ne svela la complessità, mostrando come queste narrazioni riflettano in realtà il difficile e drammatico processo di crescita e trasformazione che porta una bambina a diventare donna.
L'autore analizza le vicende delle protagoniste, evidenziando gli ostacoli, le prove e le decisioni che devono affrontare nel loro percorso di vita. Non si tratta di semplici storie a lieto fine, ma di racconti che mettono in luce le difficoltà, le paure e le angosce tipiche dell'esperienza femminile. Petrosino introduce il concetto di "legge della doppia nascita", sottolineando che diventare donna non è un processo automatico, ma richiede una rinascita, una scelta consapevole di affrontare le sfide della vita e di costruire la propria identità.
Attraverso l'analisi di queste tre fiabe, Petrosino esplora temi universali come la crescita, l'indipendenza, la sessualità e la costruzione dell'identità femminile. Ogni fiaba diventa un metafora del viaggio interiore che ogni donna compie nel corso della sua vita, un viaggio che non è mai semplice, ma che è ricco di insegnamenti e di opportunità di crescita personale.
Sebbene le fiabe siano spesso considerate racconti per bambini, Petrosino dimostra come esse possiedano una profondità e una complessità che vanno ben oltre l'infanzia. Queste narrazioni, infatti, offrono spunti di riflessione importanti anche per gli adulti, invitandoci a guardare al nostro percorso di vita con maggiore consapevolezza e a confrontarci con le sfide che esso ci presenta.
Le fiabe non raccontano favole è un libro che invita alla riflessione, stimolando il lettore a guardare oltre la superficie delle narrazioni classiche e a scoprire la profondità e la complessità dell'esperienza umana.
Autore | Silvano Petrosino |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Saggio, Letteratura |
Lingua | Italiano |
Formato | Cartaceo, ebook |
ISBN | 9788834353738 |
Pagine (circa) | 150 |
Temi | Fiabe, Mitologia, Antropologia filosofica, Esperienza femminile, Crescita personale |